MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] molti osservatori altera e vanitosa), che era rimasta in Valle d'Aosta, dove si susseguivano gli screzi e le considerevole delle sue sostanze (in primo luogo l'argenteria), "acciò non fusse alla dispositione della moglie et la lasciò poi al cardinal ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] fu comminato il danno e la confisca dei beni a chi non lo avesse rispettato.
Nel luglio 1232 il F. venne nominato dei da Fogliano. Secoli XI-XIII, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio Emilia 1982, pp. 313, 316 n. 52 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] e di Noia.
Sposò nel 1713 Anna Caracciolo, da cui non ebbe figli, e nel 1717 Margherita Pignatelli, erede della Ducea Madrid nel 1692. Apparteneva a quest’ultima anche il Marchesato della valle di Oaxaca in Messico e da lei derivava il titolo di ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] il C. era già allora uno dei più potenti baroni della Valle di Noto. Bartolorneo da Neocastro lo ricorda come signore di Butera, e che la rivolta aveva proporzioni più modeste di quanto non era sembrato al primo momento. Decise così di proseguire il ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] dell'Uncino. Nel 1370 scorreva con le sue bande l'alta valle del Tevere al servizio di Masio Tarlati da Pietramala, e per annuo di 2.000 fiorini goduto in precedenza dal B., che non pare avesse lasciato discendenti diretti.
Fonti e Bibl.: Ser Naddo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] ma sulla diretta conoscenza ed esperienza dei fatti descritti.
Il Vallo è suddiviso in quattro libri: il primo è in gran perché questi "è nato libero e dotato di gran intendimento".
Non sappiamo quanto sia durato il suo servizio presso il duca di ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] di alzare la bandiera tricolore. I notabili risposero che non ne avevano e rifiutarono quella che venne loro offerta, 436, 439, 443, 445, 450, 514, 535, 545, 1034; C. Della Valle, L'episodio di Durbo, in Riv. delle colonie italiane, VII (1933), 3, ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] del reggimento di fanteria Savoia. Lo aspettavano tre anni di campagna, nell'alta valle del Po (1793), in Val di Vraita (1794) e in Val gravissima crisi interna per la monarchia sabauda che non solo non riuscì a recuperare i territori occupati ma fu ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] La Fayette. Nel 1932-33, allentatasi, ormai, "per non aver dato luogo a speciali interventi politici", la vigilanza del ), Cremona 1955, pp. 131-133; L. Preti,Le lotte agrarie nella Valle Padana, Torino 1955, pp. 468 s.; L. Gui,Il Partito popolare ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] , e dei Tarlati da Pietramala, che nell'alta valle del Tevere avevano ricostruito la loro signoria col possesso di e dei fratelli circa il possesso di Villa San Silvestro.
Morì non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia che il 30 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...