CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] sparato mentre era in servizio di sentinella a un sottufficiale che non aveva risposto alla parola d'ordine, venne processato e condannato 1934 la famiglia, lasciata la mezzadria del fondo "Valle Re" di proprietà della contessa Levi-Sotto Casa, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] tempo.
Gli avvenimenti bellici seguiti alla rivolta del Vespro non risparmiarono neanche il giovane B., il quale, secondo la avvenne cinque giorni dopo, il 15 marzo, in Beozia, nella valle del Cefiso, vicino all'imbocco del fiume nel lago di Copaide ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] di Stefano Porcari, e costituire nel medesimo tempo un monito a non sottovalutare l'importante ruolo che il re ormai svolgeva nella politica Gherardo Gambacorti, signore della Val del Bagno (valle superiore del Savio), quando il comandante di una ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] cerniera di raccordo nei domini sabaudi (in particolare fra le valli cuneesi e la Contea di Nizza), e fra questi ultimi . Divenuto governatore di Nizza e di Mondovì, egli non riuscì tuttavia ad accattivarsi le simpatie della nuova duchessa ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] 300cavalli e fanti per incarico del papa, ma essi non poterono impedire, a Sarno, la grave sconfitta dell' presso la porta Ostiense travestito da villano, con i Della Valle, fu riconosciuto e catturato da Paolo Orsini e portato immediatamente ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] Roma.
Dalla data della podesteria patavina fino al 1266 non si hanno dirette notizie sull'operato del F., che Note sulla famiglia dei da Fogliano, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio Emilia 1982, p. 313; P. Litta, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] Lucignano in Val di Pesa, quella di Usella nella Valle del Bisenzio, quella di Pitiana nel Valdarno, quest'ultima Deputazione provinciale come membro supplente, ma nella tornata successiva non fu rieletto alla carica di consigliere. Nel giugno 1899 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] del duomo, carica che rivesti ancora, anche se non continuativamente, dal 1361 al 1369, come è testimoniato uni con i Signori dodici per riformare il governo della città (Della Valle, 1785). Nel 1371, come si legge nella Cronaca senese di Agnolo ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] che avessero offerto un'elemosina (primo esempio documentato, per la valle d'Aosta, di concessione d'indulgenze, cui se ne può Emerico I (Duc, pp. 183-191): in questi il vescovo non solo difende i diritti temporali e spirituali della sua Chiesa, ma ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] Aragona, gli valse la nomina a giustiziere della valle di Girgenti. La circostanza risulta particolarmente significativa, se tempo prima alla Regia Curia.
Dopo il 1294 di B. non si hanno più notizie. Con tutta probabilità lo sviluppo degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...