BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] sua prima prova delle armi, tanto che il Colonna, al quale non riuscì mai troppo simpatico, non poté fare a meno di accennare a Pio V, in una pontificio, III, s.l.né d., pp. 890-895; C. A-Valle, Storia di Alessandria, IV, Torino 1855, pp. 233-234; G. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] , di cui ricevette l'investitura nel 1354. Come pari della Valle egli sedette parecchie volte al fianco del conte di Savoia nel e di Bona di Borbone: la circostanza, anche se non inverosimile, non è confermata da nessuna fonte diretta.
A partire da ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] F. Guasco - gli tributarono solenni esequie.
Le fonti non ci hanno tramandato la notizia del suo matrimonio, né il storia dell'alimentazione, Roma 1995, pp. 72 s.; C.A. Valle, Storia di Alessandria dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] 1358 il G. con alcuni suoi uomini contribuì nella valle romagnola di Biforco a respingere una compagnia di mercenari tedeschi con il condono dei debiti e l'assoluzione per i palii non inviati secondo i patti dell'accomandigia.
Da Venezia il 24 luglio ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] annose contese con papa Paolo III relative ai castelli di Valle e Montione, appartenenti a Ferrante Appiani, ma dal pontefice Piombino.
Se l'A. poté così allontanare la minaccia turca, non riuscì a far desistere dalle sue mire Cosimo I, che nel 1545 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] a Napoli, ha sostenuto che la famiglia avita della D. non sarebbe stata di origine nobile, bensì plebea, probabilmente della Val Maria, Fabio, Cesare, Scipione, poi abate di S. Maria della Valle di Giosafa, e Anton Maria) e in compagnia di una sorella ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] dal duca suo procuratore per recarsi a ricevere, a suo nome e in sua rappresentanza, l'aderenza dei Doria, signori della Valle di Oneglia.
Non ci risulta che, dopo la morte di Filippo Maria (13 ag. 1447), il G. abbia assunto alcun impiego o ricoperto ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] taccia di miles gloriosus che, se si accetta la tesi, non appare in contrasto con l'enfasi della canzone.
Fonti e Bibl ; V. Ostermann,Una pagina di storia, in Guida del Canal del Ferro o valle del Fella, Udine 1894, p. 163; V. Joppi, Lett. stor. dall ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] del marchesato di Saluzzo. Dominio del marchesato, Dronero e la valle Maira furono coinvolti per tutto il XVI secolo nelle guerre tra con forza le misure repressive nei confronti dei non cattolici. Il Consiglio comunale di Dronero richiese invano ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] S. A. R. in questa piazza che V. E. può assicurarLa che non credo si possa desiderare di più".
Il momento della fama venne per il B. mentre consiglia la più opportuna dislocazione delle forze nella valle della Stura di Demonte.
Insignito, il 20 giugno ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...