BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] Lombardia per arruolarsi nei corpi franchi, partecipando nelle loro file all'invasione delle Giudicarie, della Val di Sole e della Valle di Non.
Nella compagnia di P. Ciolli e insieme con quella di G. M. Scotti, il B. assistette al combattimento di ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] quale ebbe il battesimo dei fuoco. Ma egli, di costituzione non robusta, voleva fare di più, e perciò chiese di poter dopo un successivo attacco riuscito, ricevette sepoltura nel cimitero di Valle dei Signori. Alla memoria del C. venne decretata la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] la data del 31 dic. 1521.
Il D. morì a Firenze l'11 marzo 1522. Dal matrimonio con Bartolomea di Francesco Bardi, sembra non esser nato alcun figlio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, f.996, c. 10; Provvisioni. Registri, n. 167, c ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] padre. A differenza del padre, il C. non portò mai il titolo di conte di Ceccano, che del resto non fu più in uso prima della metà del . La moglie, Maccalona, ereditò da lui Santo Stefano de Valle e la Vigna Donica (nel territorio di Ceccano), oltre a ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] la loro base per assalire Frosinone e combattere i Caetani.
Non abbiamo ulteriori dati sull'attività pubblica del C.; la sua castelli di Maenza, di Monteacuto e di Santo Stefano de Valle. Un altro fratello del C., Riccardo, anch'egli cappellano ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] partire dal 1250 esercitava podesterie in varie città della Valle Padana. I fratelli Francesco, Guido, Fulcieri, Giovanni vedovo, si era risposato a quanto pare con una Adelasia, non sappiamo di quale famiglia. Aveva un figlio di nome Nicoluccio.
...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] di Lugano dal 1° febbr. 1497, nell'agosto del medesimo anno scriveva a Ludovico il Moro, non manifestando molta soddisfazione per l'invio nella valle di Peretto Corso, che avrebbe dovuto porre rimedio a vari disordini lì avvenuti. Divenne, in epoca ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] l'aiuto delle truppe del rettore, Grotte e San Lorenzo nella valle del lago di Bolsena, si trovò fra i difensori di scorta ad Orvieto e rinchiusi nel palazzo del Comune; ma non appena giunse in città la notizia che un battello orvietano era ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] . La povertà delle sue condizioni è una conseguenza del non aver dato a quelle vocazioni il valore giusto. L' potenziali possibilità di diverse regioni del Regno (valle del Volturno, valle del Pescara, valle del Sarno, costa salernitana, Terra di Bari ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] Capua-Termoli (1° luglio 1862), riprendendo l'indicazione della valle del fiume Biferno quale via più idonea per raggiungere l' 1861).
Alla fine del mandato parlamentare il G. non ripresentò la sua candidatura e ritornò nell'ordine giudiziario, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...