VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] densità mette di per sé stessa in vista l'asse principale della Val d'Adige, con le Valli di Sole e di Non, la valle del Brenta, la valle dell'Isarco; più densamente popolate sono anche, relativamente alle aree elevate circostanti, la Val Venosta e ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] indizi di sedentarietà e di pratiche agricole: lungo la valle del fiume Ohio si definì con la cultura Adena (circa di studi volti a comprendere la natura del cosiddetto fenomeno Chaco. Non è a tutt'oggi chiaro se quest'area ebbe funzioni politiche ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] quale sono comprese le tracce attribuite a quelle popolazioni non corrisponde ai limiti dei termini storiografici di Sciti e numerosi ritrovamenti.
Le scoperte più significative sono quelle nella valle di Minussinsk, con la cultura di Tagar, o quelle ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] quasi esclusivamente tumuli funerari. Sui tre lati, ha tre ampie vallate, molto ricche di reperti, denominate rispettivamente B.K. Sud, B d'identificazione di H. K. con il biblico Monte Sinai non sia lungi da una soluzione.
Bibl.: C. S. Jarvis, ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] noto passo erodoteo (IX, 49), che vede gli Umbri nelle valli del Danubio (Istro), della Sava e della Drava, sia dal legato la civiltà campana e quella laziale alle culture precedenti non terramaricole.
Forse si può qui richiamare, con la maggior ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] quello del parco della via Appia antica a Roma. Esso comprende non soltanto una serie di monumenti ancora conservati lungo la via e paesistica del comprensorio dei Monti Lepini, a cura di C. Valle, S. Bonamico, G. Gigli, Roma 1968.
Comitato per ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] .C., come sembrano attestare gli scavi nel sito di Caral (valle del Supe, costa centrale del Perù), o le scoperte di resti scheletrici umani datati a 9500 anni dal presente che non condividono i tratti mongolidi dei gruppi amerindiani. Ciò ha spinto ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] 'insula messa in piena luce delle cinque individuate a valle del tronco di decumano collegante i due grandi monumenti verso il mare infinito, al cospetto delle isole Eolie, doveva comprendere non meno di 28 file di gradinate, distinte in 9 cunei dalle ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] l'attuale linea di Via Nazionale fin quasi a Via Firenze; la valle Suburana, nel suo pendio occidentale, con la vera e propria Subura o a complemento di quello del Quirinale, può darsi, ma non ne è giunta notizia, né indizio veruno. Forse, come per ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] aggiunte altre 2201 da valle Pega. Le due necropoli non sono soltanto topograficamente contigue, ; Plin., III, 120). I più antichi vasi greci rinvenuti a S., che non vanno oltre l'ultimo quarto del sec. VI, indicano che la floridezza dell'emporio ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...