Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] città.
Del tempio greco arcaico piantato sul promontorio trachitico d'una colata lavica, quasi a vedetta della valle e del porto, non restano che miseri avanzi; ma la pianta, lo stereobate, i capitelli superstiti e la copiosa decorazione fittile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dati rilevanti provengono dallo scavo dell'oppidum di Monte Bibele nella valle dell'Idice in Emilia. Sul mosaico di realtà urbane così descritte, spesso non cronologicamente coincidenti, Roma intervenne in maniera quanto mai differenziata producendo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] prevalenza alla raccolta dei molluschi. Vere e proprie società agricole, con coltivazione organizzata, non si costituirono nel Nord-Africa ad occidente della Valle del Nilo in cui fiorirono invece, favorite dall'ambiente fisico, le splendenti civiltà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tendono ad uniformarsi ai modelli planimetrici, costruttivi e simbolici elaborati nella valle del Fiume Giallo nel II e nel I millennio a.C., le abitazioni non aristocratiche tendono a sviluppare (o a mantenere) tradizioni architettoniche locali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] in Abruzzo in un ambito strategico per i collegamenti fra le aree interne e quelle costiere qual era la vallata del fiume Pescara; non appare in proposito casuale il fatto che, ben aldilà dei confini meridionali del territorio sannita vero e proprio ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] un livello superiore a quello dell'originaria orchestra, la scena fu poggiata a valle su muri di sostruzione, venne ridotta la cavea delle gradinate più basse.
Scultura. - Non si può stabilire con sicurezza, in linea generale, se le opere di scultura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] siti, quello di mettere in luce l'architettura delle città dell'India antica, obiettivo non più perseguito con questa ampiezza negli scavi delle città della valle del Gange. Marshall individuò varie tipologie di abitazioni. Lungo la strada principale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] certamente vero e ha grande importanza, ma così i coloni non facevano che portare a compimento un processo di distinzione tra km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle due rive del fiume ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dalle vicende dell'esplorazione archeologica dell'Egitto che, proprio per le ragioni sopra addotte, ha sempre privilegiato la valle a scapito non solo del Delta, ma anche di altre zone del Paese, come il Sinai e le oasi del deserto occidentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in terra battuta. Una struttura simile è stata rinvenuta nel non distante sito di Yaoshan; anche qui sono state scavate 11 'archeologia della confederazione di "città-stato" della media e bassa valle del fiume Naktong, nota come Kaya, tra il IV e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...