La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] al santuario di Apollo. Tuttavia l’egemonia sulle Cicladi da parte di Atene non sempre è stata salda: tra il 474 e il 471 a.C. mucchi di detriti si estendono per 2 km lungo le due valli dei monasteri di Thapsanis e Haghios Minas. Una galleria larga e ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e i pezzi di vasellame importanti furono fusi per farne armi, così che non è stata trovata nessuna di quelle opere d'arte che erano l'orgoglio ed argentee dei tubuli, ispirate dalla magia originaria della Valle del Nilo. In altri due rasoi l'ornato è ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] giovane; il percorso si estendeva da Pisa nella valle dell'Alfeo fino all'altare di Posidone sull' p. 181 s., tav. CVI e CVII (soltanto per i mosaici. Le terme infatti non sono ancora state pubblicate). 23) R. Borrmann, in Olympia, Ergebnisse II, p. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] M. tornò per breve tempo sotto la Siria, finché verso il 245 non fu occupata da Tolomeo III. Nel 206 scoppiò un conflitto con Magnesia, alleata a Priene, per il predominio sulla valle del Meandro, conclusosi dieci anni dopo a svantaggio di M., con l ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] cumuli di ossa di mammut, la cui origine non è ben chiara. Non pare trattarsi di resti di pasto o di residui zona periglaciale, era caratterizzata da steppe, con foreste a galleria nelle vallate dei grandi fiumi come il Dnepr e il Don. Tra 22 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] in un raggio di 15 km vennero costruite altre cinque strutture di dimensioni simili; non sembra siano esistite nella piccola valle risorse sufficienti per un'accumulazione di eccedenze tanto consistente da permettere un così elevato investimento ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] era perduta, come nella Roma del tardo sec. 9°, o dove non era mai esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair del 9°, la cronologia del tempietto di S. Maria in Valle a Cividale e del tempietto a Campello sul Clitunno resta incerta. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] pubblica e del potere
di Ciro Lo Muzio
Le città protostoriche della valle dell'Indo (2600-1900 a.C.) lasciano trasparire una complessa organizzazione gerarchica, non ancora pienamente chiarificata, ma evidente nella presenza di settori urbani di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di Diodoro Siculo (XIII, 82) e di Polibio (IX, 27), non venne terminata. L’immenso edificio è collocato su un basamento grandioso ( una parte della pianura di Buonfornello, e la zona a valle a ovest e a nord del grande tempio dorico cosiddetto “della ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] harappana, insieme a numerosi oggetti di avorio, attestano contatti con la valle dell'Indo. La ricca gioielleria in oro, argento e pietre semipreziose ritrovata nelle poche tombe non depredate del cimitero di Gonur 1 Nord ci restituisce, insieme a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...