Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] quindi il monumento scaturisce dal contatto dei celti "barbari" con popoli che si ritengono non barbari), e il coefficiente artistico dei "motivi migranti". Infatti nella valle del Reno abbiamo una lacuna di un secolo almeno tra la colonna di Magonza ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e Samsat in quelli per la diga di Atatürk) non sono stati sottoposti a scavi, se si eccettuano sondaggi limitati 99.
Hasankeyf
di Thomas A. Sinclair
Città sulle rive del Tigri, a valle di Diyarbakır (Turchia), datata tra il XII e il XVIII secolo.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] (VII sec. d.C.), ma quello del III sec. a.C. doveva sorgere in un luogo non lontano dalle iscrizioni di Ashoka, sul lato occidentale di una collina, nella valle tra Qarghai e Shatala. L'antica Nāgarahāra dovrebbe trovarsi nella zona di Chahar Bagh, a ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] otto del precedente elenco, indicano una massiccia importazione nella valle del Po dell'officina in cui il nostro pittore ha cratere da Locri: peraltro J. D. Beazley rileva che le opere firmate non sono le più alte.
Peleo, Pittore di (p. 1038; v. vol ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] fase occupa tre millenni, dal 7000 al 4000 a.C. circa, e non interessa, come si è visto, tutto il continente europeo e il bacino del e nelle terramare della Valle Padana, il modello dell'abitato fortificato (peraltro per lo più non su altura), a ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] che viene descritta come una gloriosa magnanimità costantiniana, diretta non solo alla costruzione e al decoro della città ma apparecchiati, del ponte di acquedotto che attraversa l’ampia valle che separa la terza dalla quarta collina, all’interno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ben precisi sia con l’Italia centrale, sia con la Daunia (era egemone, non solo nella pianura campana, ma anche in quella del salernitano e nelle valli più interne). Il sopraggiungere dei Greci permise alla cultura indigena di creare un artigianato ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] in due terrazze artificiali, contenenti i resti di edifici tripartiti a iwān, nella valle del Karun, a Masgid-i Sulayman e Bard-i Nishande; in realtà il loro carattere non è del tutto chiaro, e sembra trattarsi piuttosto di luoghi di riunione o di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] 39 tavolette bronzee iscritte scoperte in una teca di pietra interrata a valle del tempio, databili tra la metà del IV e la metà del principali a nord, a ovest e a sud della città, ma non mancavano tombe isolate in altre aree fuori le mura. La prima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] . La maggior parte delle esplorazioni condotte finora sono state di tipo estensivo e non sistematico, a partire dallo studio delle grotte sulle colline di Mahadeo nella valle della Narmada. Più dei tre quarti dei ripari sotto roccia dell'India si ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...