Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] scarabei. È forse dovuto al contatto con la civiltà della valle del Nilo il trovare che a F. si è usata la rivalità con Gortina deve esser sorta assai presto, ma le iscrizioni che la provano non sono anteriori al III sec. a. C. All'inizio del V sec. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] amministrazione, lo ἀρχεῖον (archivio) della città.
A valle del Dromo sono invece cospicui ruderi affioranti di età al difuori di questo, esiste un immenso deposito di ex voto, non ancora del tutto esplorato, ma tale che per la parte conosciuta si ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 6ooo e il 4000 a. C. (Asia), il 5000 e il 3500 a. C. (Valle del Nilo) e il 3500 e il 2500 a. C. (Creta, Cipro).
A parte l sacco della città da parte del console L. Mummio.
Ciò non toglie che Plinio stesso ammettesse che gli artefici greci conoscevano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] una città all'interno della stretta Valle del Nilo, a sud del Delta, non erano necessarie carte geografiche. Erano più elenchi di nomi) che comprendevano, tra l'altro, i toponimi della Valle del Nilo enumerati in base a un ordine che procedeva da sud ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] d'America.
Di solito, come scitiche o scitico-siberiane, si indicano non solo le opere d'arte propriamente degli Sciti che nel periodo compreso settentrionale e in Siberia fino all'Altai e alla valle del Minussinsk inclusa (v. siberia).
Nei più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] diffusione di questa ceramica, prodotta in diversi centri della valle del Gange, rende difficile stabilire la provenienza di coni di terracotta, comuni a tutti gli scavi gangetici.
Non è chiaro il significato di una scoperta effettuata nel 1964 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] la fine del II e il I millennio a.C., non considerate autonomamente, ma esaminate sulla base di una relazione di H. Hachmann a Kamid el-Loz, l'antica Kumidi, nella valle della Beqaa, sfortunatamente distrutta negli ultimi anni di guerra. Già nei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] . ca.), in regioni limitate per la maggior parte alle sole valli fluviali dell'Asia sud-orientale continentale. Si tratta, in ogni il "regno" di Shrivijaya (VII-XIII sec.), del quale non sono note con esattezza né l'estensione né la capitale e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , Perugia e Volterra, dove il popolamento si dispone lungo le valli fluviali (del Chiana, dell’Arno, dell’Elsa e dell’Era). Questa ritrovata solidarietà nazionale non fu sufficiente, comunque, a contrastare la superiore esperienza militare guadagnata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] a.C. Le evidenze più antiche sono attestate nella media valle del Nilo, dove una città di grandi dimensioni con chiari la città regale a 6 miglia di distanza, a tutt'oggi non individuata. Niani (Guinea) fu a lungo ritenuta la capitale dell'impero ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...