Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] fronte sulla Watling Street.
Dell'incendio del 6o d. C. abbiamo evidenti testimonianze archeologiche; le botteghe del periodo "pre-Boudicca" non vennero ricostruite (ancora in legno ed intonaco), fino a circa il 75-80 d. C. Un iscrizione del 79 d. C ...
Leggi Tutto
TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn)
A. M. Roveri
Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] vent'anni e la sua tomba, intatta, fu ritrovata nella Valle dei Re nel 1922 da H. Carter.
Moltissime sono le e, forse, N.E.VI), a Bruxelles (5698; resta solo la testa del dio e non è certo facesse parte d'un gruppo), a New York (M.M.A., 50.6), forse ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] , 25), sul quale gli scavi hanno fornito attendibili indizî poco a valle dell'odierno ponte della ferrovia, fu raggiunta nel 187 a. C. storica e alla felice collocazione geografica e commerciale non corrisponde, per noi moderni, una adeguata ...
Leggi Tutto
OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] terreno - blocchi, frammenti di tegole e di vasi grezzi - non permettono di risalire ad epoche più antiche della romana, ma rapporti e forse comunanza etnica, con i popoli di Cuma, Valle del Sarno, Agro Picentino. In seguito l'importazione di vasi ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (v. vol. iii, p. 597)
L. Beschi
Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica.
N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] immediatamente circostante. Y. Béquignon, al contrario, è dell'opinione che non qui vada cercata l'antica Phthia, che forse più che un fosse stato portato a Roma dal santuario di Teti nella valle dell'Enipeo presso F., dopo la battaglia di Pidna o ...
Leggi Tutto
AMANTIA
P. C. Sestieri
Città dell'Albania; identificata con l'odierno villaggio di Pllocia dal Patsch e dall'Ugolini. Tale identificazione, però, non è accettata da tutti gli studiosi, poiché alcuni [...] ad un'anta. A E sono i resti di un altro edificio in pietra squadrata. Più rari sono i ruderi a S, nella valle del Kudes. Una grossa tabula con un iscrizione in greco e in latino è murata su una fontana. All'età cristiana appartengono due capitelli ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] complesse si trovano nella Venezia Giulia; sono abitati recintati da un doppio o triplice vallo. Questo, di forma generalmente circolare, è fatto di blocchi di pietra non connessi (c. a muraglione), o anche di un semplice terrapieno (c. a terrapieno ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] localmente chiamato un grande stūpa (v.) monolitico non terminato, ricavato scolpendo la viva roccia della montagna all'invasione efthalita del primo quarto del V secolo.
Nella vallata del Khulm si segnalano altri gruppi di grotte buddiste, quelle ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] alcuni trovamenti sporadici, che non ci permettono di tratteggiare la preistoria di questa zona della valle tiberina.
Tracce di S., testimoniano la penetrazione degli Etruschi nell'alta valle del Foglia, nella loro espansione verso l'Adriatico ...
Leggi Tutto
MARITIMAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] Varo e alla Narbonese.
La provincia delle A. M. non giungeva al Mar Ligure, pure affacciandovisi con la propria un affluente della Duranza, e, come si è visto, le alte valli alpine sul versante ligure, dal Po sino alla linea displuviale tra il ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...