CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] musico, come risulta dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Andrea della Valle (Roma, Arch. storico del Vicariato, vol. XXXVI, f. 133). Ma la sepoltura nell'oratorio della Compagnia dei disciplinati.
Non si ha notizia del primo matrimonio del C ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] testa di Maria e l'alone dello Spirito Santo, che però oggi non è più visibile.
Sulla base delle caratteristiche stilistiche di questa pala , e dei dipinti nella chiesa di S. Maria in Valle a Cividale, ricordati dal Maniago, ma eseguiti nel 1539 da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] Romagnoli affermava, poi, di aver visto un documento, in cui non era più leggibile la data, inserito tra i fogli della Biccherna Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 89; G. Della Valle, Lettere sanesi, II, Roma 1785, pp. 113-118; E. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] G. menzionate da Pelino figurano anche Piangi e La Vergine, di cui non si conoscono le date di realizzazione.
Nel 1905 si stabilì a Roma, in Unità d'Italia, si allestì a vigna Cartoni (Valle Giulia) una delle sedi dell'Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] e scultori di tradizione romanica medioevale originari della Valle di Intelvi e trapiantati a Genova nel Quattrocento Pavia 1949, p. 3 n. 1598).
Giacomo, figlio di Pietro (ma non si sa di quale), fu scultore attivo a Genova nella prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] è da aggiornare per l'ubicazione e l'attribuzione).
Non può essere accertata la data di morte del Casolani pittori, scultori et architetti, Roma 1642, pp. 291, 306 s.; G. Della Valle, Lettere sanesi, Roma 1786, III, pp. 417 s.; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] lavoro, sicuramente uno dei più importanti realizzati dal D., non è giunto fino ai nostri giorni a causa del completo rinnovamento nel 1826 progettò due ponti rispettivamente sull'Ombrone nella valle detta "di Grillo" e in località "Maciareto", ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] e maestro di intarsi è affidata oggi - purtroppo - a poche opere, certe ma non integre, che di lui ci restano. Alfonso Landi nelle sue Memorie, riportate dal Della Valle, ci ha lasciato una minuziosa descrizione di tutte le opere d'arte del duomo di ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] a quella morettiana di Francoforte (1540-45 circa) non meno che ai polittici giovanili di S. Afra e Canevali, Elencodegli edifici monumentali, opere d'arte e ricordistor. esistenti nella Valle Camonica, Milano 1912, p. 253; R. Longhi, Cose bresciane ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] più indicative per capire a fondo lo Ch. pittore e non solo caricaturista, sono: Via Moscova interno 25,Suburbio e 297; U. Nebbia, La pittura delNovecento, Milano 1941, p. 112; N. Valle, Sinopico, in Il Convegno, 1968, 1-2, pp. 44 ss.; Milano 70 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...