DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] Grazie, si trova la tela Sacra Famiglia e s. Giovanni Battista (non datata). Punto d'arrivo della poetica del D. nell'ambito del Via Crucis, eseguita tra il 1873e il 1874per la chiesa di Valle di Suffumbergo (Udine). In questo, che è l'ultimo suo ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] forma del dicto secondo novo desegno" e con il patto di non fare "le figure che se contengono in dicto desegno ma solo 'aprile 1479 quando paga a Cristoforo e Simone di Giovagnolo "de Valle Lugani" diciotto libbre di denari "per opere date da loro a ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] i pagamenti ricevuti dal pittore per alcuni lavori, non meglio precisati, da lui compiuti per l'ospedale scultori e architetti senesi (seconda metà XVIII sec.), c. 224v; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, I, Roma 1785, p. 161; Siena ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] S.Michele Arcangelo per l'omonima parrocchiale di La Valle Agordina.
In tale opera la tavolozza più sensibile ai storiche rammentano in modo piuttosto impreciso altri dipinti del F., non rintracciati, eseguiti per le chiese oggi soppresse di S. Croce ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] C. e di Giovanni da Tivoli dal Perrotta (1828), poi dal Valle (1854), e dal Chiarini (in Celano, 1858), venne sostituito nel , ma aggiunge anche che esso, in base a documenti di cui non fornisce riferimenti, costò 9.000 once "compreso il legname e il ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] calo qualitativo dovuto al fatto che il D. non aggiornò, o non volle aggiornare, la sua pittura sulla scia delle Battista; per la chiesa di Lozzo una S. Anna; una Deposizione per Valle di Cadore; i SS. Antonio e Sebastiano per la chiesa di Borca; ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] e frequentò assiduamente F. Podesti (Angelucci, 1893). L'esordio non fu tuttavia tra i più fortunati: nel 1823, infatti, fu ricordano quello di Elisa Orlandi, primo soprano del teatro Valle, e quello della cantante Giuseppina Ronzi De Begnis ( ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] al 1459, poiché nell'84 egli è detto "maior annis XXV") per più ragioni sembrerebbe situabile intorno al 1450, per quanto non si possa escludere che il B. sia da identificarsi con un "Ioannes pictor" che nel censimento del 1460 risulta abitante nella ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] 'omonimo affresco del Domenichino in S. Andrea della Valle; un Bambino Gesù con quattro angeli, conosciuto nell che costringe la figura in primo piano, rendendo la sua interpretazione non convenzionale.
Secondo quanto riporta Pio, il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] del tennis ad Asti (1933, con M. Dezzutti, non realizzato), la Biblioteca governativa di Cremona (1938; cfr. T. D., della mostra postuma nel 1982), sulla laguna veneta e in valle di Susa e di questi luoghi egli lasciò cicli pittorici ad olio e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...