Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] il fiume Vardar – che attraversa tutto il paese e forma un’ampia valle – e i suoi affluenti. Regione sismica, lontana dal mare e iugoslava di Macedonia.
I primi anni della Repubblica macedone non sono stati facili. Alle tensioni con la Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] nel 2009, in cambio del permesso di trasportare rifornimenti non militari in Afghanistan attraverso il paese, hanno varato una Repubblica del Kirghizistan, nate con la tripartizione sovietica della Valle di Fergana e mai del tutto sopite. Inoltre ...
Leggi Tutto
Israele
Katia Di Tommaso
Coltivare il deserto
Ricostituito dopo secoli e secoli in quella che la Bibbia chiama la Terra promessa, lo Stato di Israele si riallaccia a una tradizione antichissima, ma [...] superano di poco i 1.000 m; ancora più all'interno, la valle del Giordano ‒ con il Mar Morto ‒ è una lunga depressione (la I limiti dello Stato sono ancora incerti: le Nazioni Unite non hanno accettato l'ingrandimento che Israele ha ottenuto con la ...
Leggi Tutto
Pasqua, Isola di (nome indigeno Rapa Nui)
Pasqua, Isola di
(nome indigeno Rapa Nui) Isola polinesiana di origine vulcanica, situata nell’Oceano Pacifico, a O delle coste del Cile, dal quale dipende [...] scritture di epoca eneolitica (3000 a.C.) di Mohenjo Daro e di Harappa, nella valle dell’Indo, e potrebbero riferirsi ad un’ondata migratoria non polinesiana, anteriore all’arrivo della popolazione autoctona attuale. L’isola fu avvistata nel 1686 o ...
Leggi Tutto
Futa Djallon (o Futa Giallon, Fouta Jalon)
Futa Djallon
(o Futa Giallon, Fouta Jalon) Regione montuosa della Guinea (vi nascono i fiumi Niger e Gambia). Alla popolazione originaria yalunka (anche dialonke [...] 1725 il religioso fulani Alpha ba indisse un jihad contro i non musulmani e il suo successore, Ibrahima Musa, stabilì una teocrazia 1852, partì il jihad di al-Haji Umar Tall che investì la valle del Niger. Il F.D., dilaniato nel 19° sec. da lotte di ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] e arenacee della Nubia. Con una serie di 6 cateratte, l’ultima poco a valle di Assuan scende da 350 a 85 m di altitudine, scorrendo in un letto che nei periodi di magra non supera i 500 m ca. di larghezza media. Dopo la confluenza da destra dell ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] S. centrale anche idehàn).
Il S. è percorso da una rete di valli disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian (sing. uadi), che sono la loro notevole altitudine, atta a condensare piogge non troppo scarse, hanno assunto funzione di rifugio durante ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] e dello scontro tra le due masse si ritrovano nelle alte valli dell’Indo e del Brahmaputra, lungo un allineamento di lembi ofiolitici , nel Kashmir, nel Punjab e in altre aree indiane, ma non nel Tibet e nell’Asia centrale in genere. Ne consegue che ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] e ricevendo importanti affluenti (Oka, Sura, Vetluga). A valle di Kazan´ piega a S-SO fino a Volgograd, fiancheggiato Bulgaria del V. e del Kama. Sua capitale era Bolgary o Bolgrad, non lungi dall’odierna Kazan´. Fra i Bulgari del V., detti anche d’ ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] nel 1855, ha da lui ricevuto il nome di Cascate Vittoria. Entrato in territorio mozambicano e presa una direzione SE, a valle di Tete, il fiume non è più interrotto da cateratte; in pianura, riceve lo Shire, emissario del Lago Malawi, e poco a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...