DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] di Stato non gli perdonarono di aver proposto, in violazione delle leggi, di non votare la parte signora Adriana Michiel, Venezia s.d.; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle statue di Padova, I, Padova 1807, p. ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] Savoia e Ginevra.
La precisa data di morte del F. non è conosciuta; risulta tuttavia che, con un ordine datato 15 II, Paris 1914, pp. 321, 439; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] setta, è quasi certo che in gioventù appartenne alla carboneria irpina: in Valle Caudina esistettero infatti ben 192 "vendite", e quella di Roccabascerana (denominata I seguaci di Jacopo Ortis) non fu tra le meno attive. Fino al 1814 l'I. si occupò ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] dalla riforma successiva al conflitto sociale del 1575-76.
Del D. non si hanno notizie prima del 1563, anno in cui è governatore in definizione d'obbligo), consiste nello schieramento a fondo valle di qualche centinaio di uomini, mentre a migliaia ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] nella "terra Burrellensium" tra il medio Sangro e l'alta valle del Trigno. L'attuale comune di Borrello, in provincia di compare al 10 luglio (c. 295v) un "Burrellus comes": non si hanno elementi per identificarlo sicuramente con il nostro.
Per ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Galla Arussi, il Sidamo e i laghi equatoriali e non mancando mai di fornire dettagliate relazioni al ministero degli ’opera della Regia Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929; C. Della Valle, E. P. e gli albori della navigazione a vapore sul Giuba, in ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] p. 471), il L. venne colpito da bando in quanto non trovò di meglio che sottrarsi all'udienza davanti al podestà di servizio del re di Francia. L'anno seguente tornò nuovamente nella valle del Chiese dove, insieme con il quasi coetaneo e cugino Ottone ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] il C. propone che, per salvare il bel "piovado di Sacco" che "si sta così ingorgando di acque che se non si provvede diventerà valle", i proprietari si uniscano nei lavori di sbarramento delle acque e una commissione di due divida l'onere (Atti del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] persone che di pochi dì innanzi s'era ischoperto lo detto tratato, non erano huomini di là di tropa chondizione e là detti dì v' le truppe veneziane che giungevano in soccorso di Pisa dalla valle del Lamone. Riuscita felicemente l'impresa, il C. fu ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Einaudi.
Trasferitosi a Varese (dopo essere vissuto qualche anno in Valle d’Aosta), nel 1963 fondò a Milano il Centro di aderire al PSIUP – come molti esponenti della Sinistra socialista non di corrente, tra cui Panzieri e Bosio – fu sostenitore ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...