PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] terra di Scafati, mentre il dominio eminente andò al monastero di Real Valle, di cui era commendatario il fratello Francesco (Reg. Lat. 368 agli occhi dello zio di grande valore militare, pur non essendo mai stato a capo di grandi eserciti. Ancora: ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] come i De Camilla, i Malocello e i Di Negro, non a caso tutte annoverate in seguito tra le principali della fazione guelfa Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, a cura di A. Ferretto, II, in Biblioteca della ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] Caserta per l'appoggio dato a Corradino.
Sembra però che il B. non abbia mai messo piede nella sua contea, dato che già agli inizi nome Isabella, sposata in Francia a un certo Guido de la Valle, la quale, però, benché ad istanza dei suoi zii le fosse ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] interessato alla soluzione dei problemi economici, di lui non si ricorda alcun provvedimento degno di nota per la ventennio della sua anness. al Piemonte, Torino 1921; R. Valle, Iprecursori del ministro Bogino e le riforme in Sardegna, Cagliari 1923 ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] fianco di G.E. Modigliani.
L'attività del L. non si esplicò solamente a livello congressuale. Oltre che come parlamentare ind.; A. Martini, Biografia di una classe operaia: i cartai della Valle del Liri (1824-1954), Roma 1984, ad ind.; G. Barbalace, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] erano inoltre disseminati tra Gamalero, Lu, Castellazzo, Valle San Bartolomeo, Quargnento, Pavone, Castelceriolo. Al di e arredi. Per quanto la crescita del potere della famiglia non avesse mancato di suscitare reazioni locali (come ben dimostra la ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] 484), ma Kamp (p. 61) ha dimostrato che il nome non è arabo e che il M. discendeva da una famiglia salernitana; lo si occupò di una questione che riguardava il monastero di S. Maria della Valle Josaphat (Paolucci, pp. 17 s. n. 8; Böhmer). Nel marzo ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] B. suo primo vicario in Toscana. La data precisa della nomina non è nota: papa Clemente IV ne informò i Toscani il 5 fu assalito dal grosso delle truppe di Corradino a Monte a Valle presso Laterino (oggi Ponte al Romito): gran parte delle milizie ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] nell'Aretino, a Caprese, castello che difendeva la Valle del Sigerna.
Più volte, nel corso di questo da Prato, ma che, forse proprio a causa della morte del padre, non era in grado di versare la dote pattuita di 450 fiorini.
Il ricordo dell ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] principe Doria, risiedendo a Pianezza, nella valle Fontanabuona. L'anno seguente divenne cancelliere dei di altri tre nobili, per il capitaneato di Rapallo, ma non uscì eletto. Non risulta che abbia rivestito in seguito altre cariche pubbliche. Morì ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...