PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] nuova vita. Già prima, non trovando più posto le case nella valle del fiume, esse avevano invaso le coste dell'altipiano ed erano venute a contatto con la ricca pianura agricola del Polabí, occupando le colline che si affacciano al fiume, traboccando ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Marzeno, e suo canale importante è il naviglio Zanelli, agricolo-industriale, che termina nel Po di Primaro, dopo avere fu tentato ancora, ma il fiume fu poi ricondotto a versarsi nelle valli di San Martino, nel Ferrarese, e da ultimo in un ramo, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] che la capitale esercita sulle zone vicine, ancora ad economia prettamente agricola, e in generale su tutta la Spagna, per la sua adatta quasi soltanto alla pastorizia, tranne i brevi fondi valle dei fiumi maggiori (Henares, Jarama, Tajuña, e Tago ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] contenimento nel volume di reazione e il recupero a valle del processo. L'impiego di enzimi extracellulari, prodotti per inserire il gene che codifica l'endotossina in varie specie agricole, come i cereali, al fine di renderle resistenti all' ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ancora impetuoso in un alveo ingombro di rocce e massi, ma più a valle si fa più ampio e più tranquillo. La portata media a Gambela si in I Georgofili, Firenze 1936; V. Rivera, Prospettive agricole dell'Impero Etiopico, Roma 1936; G. Pini, Problemi ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...]
Razza valdostana. - La sua area geografica è costituita dalla Valle d'Aosta. Il mantello è pezzato rosso e pezzato nero più valutazioni, ma è da ritenere che per la crisi agricola specialmente foraggera manifestatasi dal 1927 in poi, il bestiame ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dei contributi dell'Unione Europea nel quadro della politica agricola comune. Nella tab. 2 sono riportate le principali caratteristiche è stata dichiarata il 17 luglio 1995 dalla USAF, a valle delle prove del sistema nella sua configurazione con i 24 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] diretta relazione con l'entità dello sviluppo demografico, industriale, agricolo e zootecnico che causa l'accumulo di tali quantità di che l'acqua così inquinata non possa essere utilizzata a valle per altri usi (per es. irrigazione) non viene dunque ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] con la quale è da mettere in relazione la valle del Motagua, il massimo fiume guatemalteco. Questa è dei per il bene degli uomini e degli animali.
Condizioni demografiche, agricole, industriali. - La popolazione del Guatemala nel 1880 era di 1. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Medellín (Antioquia) con oltre due milioni di abitanti; l'alta Valle del Cauca con Cali (1,4 milioni di ab.); Palmira, un quarto del prodotto interno lordo deriva dall'attività agricola e zootecnica.
Il sottosuolo fornisce metalli preziosi e smeraldi ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...