LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] coltura del lino per fibre, già florida un tempo nella Valle Padana (Lombardia, Piemonte, Marche, Emilia e Romagna), è andata guerra mondiale, sia per la scarsezza di mano d'opera agricola, sia per la devastazione di molte regioni linicole, come le ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] si sia avuta durante le conquiste di Alessandro Magno nella valle dell'Indo, e forse anche prima in quella dell' e l'uomo, II, p. 686; S. Pugliese, Due secoli di vita agricola, Torino 1903; A. Coquerel, Paddys et riz de Cochinchine, Lione 1911; L ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] (7790 ab.). Turrialba (9100 ab.) è un grosso centro agricolo, Cartago (7143 ab.) è la vecchia capitale; notevoli anche Alajuela de Artieda (1573), che fece nel 1577 una spedizione nella valle di Guaymi e fondò la città di Artieda; Andrés Arias ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] che offrono possibilità d'irrigazione, ospitano popolazioni agricole sedentarie, addensate in villaggi e persino in città bacino e lasciando solo una comunicazione con l'esterno attraverso la valle profonda del Su-lo-ho. La sua superficie (470 kmq.) ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] coltivazione del riso e della seta, furono nei secoli XV-XVIII quasi esclusivamente monopolio italiano. L'immigrazione agricola dalle due valli laterali di Fiemme e di Non, provoca la formazione di maggioranze o notevoli minoranze italiane nel tratto ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] nel 1737 l'Amalienburg, mentre a poco a poco la valle dell'Isar e quella del Würm andarono perdendo il loro aspetto aggira sui 34 kmq., mentre 65 kmq. sono ancora destinati a colture agricole, 8,2 a giardini e parchi pubblici, 14 a strade e piazze, ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] dinnanzi alla quale città si concentrò il grosso dei ribelli della valle dell'Ebro. C. in un primo tempo volle abituare 85, 97, 110 P., ecc.), e in modo particolare i dati di economia agricola (fr. 39, 43, 57, 67, 74, 75 P.). Certamente egli usò ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , Lonigo, Noventa, ecc.) o come stazioni climatiche (Recoaro, Valli di Pasubio, Asiago). La vita economica ha per base l' dell'economia, ivi 1934; G. Raschi, La vita industriale, agricola, commerciale in Vicenza e provincia, ivi 1919; R. Fabiani, ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] in grossi villaggi, che ospitano anche la popolazione agricola; questa poi è predominante o addirittura esclusiva nell'Etolia ; avevano anche inseguito i Celti fuggenti fino alla valle dello Spercheo, molto danneggiandoli. Dai Greci furono celebrati ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] prevalentemente montuosa, ma lungo le coste e le valli fluviali si hanno anche estese pianure, specialmente nel acque ferruginose e sulfuree; Adah-bazarī (v.), centro della zona agricola, e città industriale (tabacco e cuoi) e commerciale importante; ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...