SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] essere pittoresca, è favorevole per gli scambî, data la vicinanza della valle del Hermos (Gedis) e di quella del Melis che, varcata città più prospere dell'età imperiale con prevalenza di economia agricola: prese al tempo di Adriano il nome di Adriane ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] 600 m. s. m. Il tavoliere è inciso da poche valli asciutte, dai fianchi scoscesi e dal fondo piatto disseminato di vegetazione . Il centro più popolato e più importante per attività commerciale ed agricola è el-Giòf, con 800 ab., ma il centro morale è ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] e Quemada se ne allontana un poco lasciando aperta sul mare la vallata del Rio Ribeira de Yguape. Questa zona ha un clima caldo e propizia alla coltura del caffè.
Dal punto di vista agricolo-economico l'altipiano può essere diviso in quattro zone ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] sorta dove due vie naturali, il margine pedemontano e la valle della Brenta, s'incrociano al valico del fiume.
Nelle il dominio veneto si deve, oltre che alle risorse della plaga agricola, alle industrie della concia delle pelli, all'arte della lana ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] cui sorge la città sia stata occupata dai Romani, sebbene Agricola avesse stabilito un campo militare a 10 miglia a nord-est dalle isole occidentali; ma i bassifondi del fiume, a valle dell'abitato, lo proteggevano dalle incursioni dei Vikinghi. La ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] si hanno nella piana orvietana, nelle fertili e irrigue conche di Terni e di Narni, nei fondi valle del Nera, Velino, Tevere. La provincia è essenzialmente agricola: il 49% della superficie agraria e forestale è occupato dai seminativi, il 2,9% da ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] , delle api e del baco da seta integra l'attività agricola.
Tranne due raffinerie di zolfo e uno zuccherificio, tutta l nel piano del monte, di forma conica, sia, dopo, a valle, rasente i fianchi curvi dei monti, la fecero chiamare curva Caesena. ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] sul colle dei Cappuccini verso E. (al di là della valle del Rossello, completamente colmata), e nella pianura di Baddi Mannu verso Asinara e tentarono vanamente di occuparla (1637).
Grande progresso agricolo dal 1700 in poi: sotto il regno di Carlo ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] (36,3%) soprattutto verso occidente; mentre i campi, sul fondo delle valli e sui bassi versanti a solatio, misurano kmq. 1398 (16,1%). tedesca (d'origine baiuvara) vive nelle zone agricole più ricche e ha quindi maggior importanza degli Sloveni ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] che essi occupavano, ameno e ricco, offriva grandi risorse agricole e minerarie; e il grado di floridezza cui più tardi Il loro centro era Durocortorum Remo um (Reims), nel mezzo delle valli della Champagne, a metà strada fra l'Aisne e l'Oise: e ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...