Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] superano il 50% dell'area.
Il Burgenland ha economia prevalentemente agricola. Le colture più estese sono quelle del frumento, della segala Haidboden, a sud del Lago di Neusiedl e nella valle della Pinka. I grossi centri cittadini, come Szombathely ( ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] sua posizione Chieti costituisce il principale baluardo a difesa della valle per chi venga dal mare, e guarda la strada talora anche la viabilità disturbata. È nel complesso una regione agricola, con larga produzione di cereali, ulivi, viti, alberi ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] indeterminati e soggetti a estendersi nei contigui territorî dell'alta valle della Greve (Arno) verso Firenze e di quella dell' la regione si è acquistata per l'eccellenza dei prodotti agricoli e soprattutto vinicoli (v. sotto). È appunto tale fama ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] amazzonica che copre la bassa pianura risale largamente le valli degli affluenti meridionali, a settentrione invece, per effetto lentamente riprendendo. Ma si può dire che l'attività agricola è ancora quasi limitata alla zona di Bragança, dove ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] due importanti giacimenti carboniferi, su terreno di valore agricolo e in prossimità di folte foreste, le rende morfologia. Vi si possono distinguere tre regioni: delle colline, della valle e delle foreste, disposte a fasce in direzione NE.-SO. La ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] abitanti) si trova all'estremità meridionale di essa, nella valle del Witham. Sulla sommità dei Lincoln Heights passa la famosa ricordare il lanificio, la siderurgia, la fabbricazione di attrezzi agricoli. La superficie della contea è di 6901 kmq. e ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] del Pliocene ha creato dalla Loira al Cher la zona delle valli, la cui parte centrale è chiamata Le Val; paese ricco una parte delle acque della Brenne.
Il Berry, regione soprattutto agricola, produce frumento (oltre 2.500.000 ettolitri nel 1924), ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] , per le importazioni dei prodotti dei Greci e dell'Oriente nella valle del Po. Tale splendore diminuì notevolmente quando, verso la metà del la rinnovata attività di bonifica e di coltura agricola rafforza la sua posizione economica, sì da elevare ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] e perciò sono oggetto di cacce distruttive ovunque la colonizzazione agricola avanza. Data la loro grande forza, docilità e capacità E. meridionalis Nesti, il cui tipo proviene dalla valle dell'Arno. Con queste due specie plioceniche si ricollega ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
ANGELES La più popolosa città della California (Stati Uniti) e una delle più popolate della confederazione (quinta dopo New York, Chicago, Filadelfia, [...] grande agglomerato urbano di Los Angeles. Lungo il fondo valle del fiume Los Angeles si sono sviluppati i poderosi impianti .
Il centro sorge anche in territorio di grande importanza agricola. A Los Angeles ha sede la potente organizzazione California ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...