IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] . m.) è disposta sopra un terrazzo solatio, dominante l'ampia valle e la piana inferiore e deltale dell'Esino, che da lì relativamente dolce e per virtù d'un lavoro e d'una tradizione agricola più che millenarî, la zona è tra le più fertili e ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] zona pedemontana delle catene cretaciche a pendii dolci, valli ampie e conche aperte, con la maggior serie l'Inn e il Danubio. Assai fertile, questa regione ha carattere nettamente agricolo, con popolazione superiore agli 80 ab. per kmq. ed ha come ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] commerciale con mercati e fiere frequentatissime; serve un retroterra ad economia svariata, agricola, forestale, mineraria, industriale; è allo sbocco dell'importantissima valle del Chisone, ricca d'industrie meccaniche e tessili (Villar Perosa e ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] conto di questa, che rappresenta il termine dell'antica valle fluviale ora affondata e invasa dal mare. Come suo ramo di Delaware a quella di Chesapeake, regione quasi esclusivamente agricola.
Storia. - I primi tentativi di colonizzazione nella baia ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] disposti a terrazze.
Il Béarn è una regione principalmente agricola, dove si alternano il frumento, il granturco, le piante paese fosse abitato da varie popolazioni, distinte di valle in valle, tutte affini agli Aquitani. Crasso, luogotenente di ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] gomma, caffè, bestiame, ecc. Maggiore è però l'importanza agricola e industriale: ad Agordat ebbero luogo i primi tentativi di a contatto con le nostre pattuglie, passarono il Barca a valle di Agordat, e aggirando fuori tiro a N. delle nostre ...
Leggi Tutto
SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] impenetrabili. Nei terreni meno elevati, però, e nelle valli più aperte si sono stabiliti nuclei di popolazione brasiliana e d'immigrati europei, che vi hanno fatto sorgere stabilimenti agricoli tra cui prevalgono, specie nella zona meridionale, le ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] del bestiame, lo Stella impiantò nel 1867 la sua "colonia agricola italo-africana" in un'area donatagli a tal fine dal lo Stella, che durante il viaggio si ammalò e morì nella valle di Ciacio il 20 ottobre 1869, lasciando fra gl'indigeni gratissimo ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] è a 180 metri sul mare. Abbastanza lontana dalla paludosa valle del Pleiss, la città giace in una zona dove si , strumenti musicali, drappi; il commercio si basa sull'attività agricola ed è importante per quanto riguarda il bestiame, i cereali, ...
Leggi Tutto
SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] del sultano di Kishin a capo dell'amministrazione.
La popolazione agricola produce ed esporta burro (ghi); i datteri abbondano specialmente presso il villaggio di Tamarida, in una valle sulla costa settentrionale; si coltivano anche l'aloe e la ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...