. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] la regione ha una certa sua individualità economica, come territorio d'intensa e quasi esclusiva vita agricola, unificato anche dalla valle del Sacco (detto difatti, in talune carte, Fiume di Campagna), principal via di comunicazione col Napoletano ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] fu saldamente arginato. Oltre che centro di una regione agricola (nota specialmente per i suoi vini), Tirano presenta un territorio di confine, dopo che Poschiavo e quasi tutta la valle erano venuti in possesso delle Leghe Retiche.
Nel 1512 anche ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
GALLO Cantone della Svizzera nordorientale con una superficie di 2014 kmq. Confina a N. con il cantone di Turgovia e con il lago di Costanza, a E. con l'Austria, [...] 3900 mm. nel massiccio del Säntis si scende a 1200 nella valle del Reno. Tutti i corsi d'acqua direttamente o indirettamente vanno prossime località dell'Appenzell. Anche la popolazione agricola partecipa largamente all'attività industriale del paese. ...
Leggi Tutto
MODICA (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] vittime) il quartiere Milano-Palermo. La città dall'ampia valle, dove si stende la parte migliore di essa, anche Alta. In questa, con carattere più primitivo, prevale l'attività agricola, nell'altra, la Bassa, che ha gli edifizî più importanti, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento. Il centro capoluogo è situato alla confluenza della Valle dei Concei con la Valle di Ledro, a 698 m. s. m., in un bacino coperto di materiali morenici. È costituito da [...] a 1508 abitanti. La popolazione è per la massima parte agricola e vive dei prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento. Da per gran parte montuoso e coperto di bei boschi. Il fondo valle invece è verde di prati e di frutteti, frammischiati a campi ...
Leggi Tutto
QUERÉTARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] 1531 da Fernando de Tapia, che sottomise gli indios e li convertì al cristianesimo. Crebbe come centro di una regione agricola e pastorale, ma ebbe vita assai modesta fino al principio del secolo XIX, quando acquistò importanza politica come primo ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia orientale, che nasce nel dipartimento a cui dà il nome, ai piedi del Noirmont. Scorre dapprima in direzione SO.-NE. e comincia subito ad arricchire le sue acque con quelle di piccoli [...] del Doubs, valli affluenti della Loue e della Dessoubre.
Sugli altipiani e nella montagna giurassica, le principali risorse sono l'allevamento del bestiame e lo sfruttamento della foresta. Dei 338.000 ha. che rappresentano la superficie agricola del ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab.
È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] altipiani granitici di circa 400 m. d'altezza, ad ovest delle valli dell'Allier e della Sioule; ad est, l'estremità dei Monti vecchia capitale di provincia, è rimasta il gran mercato agricolo del dipartimento; Montluçon è la citd industriale, e Vichy ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] 'aspetto generale è quello d'una regione a dislivelli insensibili, con ampie valli in cui scorrono fiumi tranquilli e ricchi d'acqua.
Il nome di umano, la Bresse è presentemente una regione agricola ricca e notevole soprattutto per la specialità dei ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] S. Biagio; molte opere stradali: gallerie paravalanghe in valle Anzasca, molte strade di allacciamento dei centri alle strade dei campi una copiosa manodopera.
L'andamento della produzione agricola in questo ultimo decennio (1949-58) è stato ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...