Dipartimento francese che trae nome dal fiume omonimo, tributario dell'Atlantico, e che del fiume occupa il bacino superiore e medio in una con la sezione superiore della valle della Vienne (Loira). È [...] del Poitou (v.). Gli altipiani collinosi presentano fenomeni carsici. Il clima è mite. L'attività del dipartimento è soprattutto agricola. Prima del 1880, la vite costituiva una vera monocoltura sulle "groies" (regione di ghiaie calcaree) dell'Aunis ...
Leggi Tutto
È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] agli impieghi ed ai servizî. Le patate costituiscono il principale prodotto agricolo (oltre 6 milioni di t nel 1951), seguite dal frumento ( ferrovie, confluiscono l'autostrada proveniente dalla valle del Reno attraverso Stoccarda; quella proveniente ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] distribuzione della pioggia nell'Italia centrale, Roma 1907; Il foehn nella valle padana e sulle Prealpi, Roma 1942; Il clima di Roma, medica (Clima e tubercolosi, Roma 1934) e agricola (Distribuzione delle piogge e opere di bonifica nelle regioni ...
Leggi Tutto
SANKT PÖLTEN (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
PÖLTEN Città dell'Austria Inferiore, posta a 273 m. s. m. sulla sponda sinistra della Traisen, sulla linea ferroviaria da Vienna a Linz (km. 61 da Vienna). [...] terrazze inferiori (Niederterrassen), terrazze che seguono in quattro serie la valle della Traisen, prima del suo sbocco nel Tulner Feld e nel Danubio, ed è centro commerciale e agricolo di una regione assai fertile per quanto fredda (media gennaio ...
Leggi Tutto
INFERIORE Dipartimento della Francia, nella bassa valle della Charente, corrispondente a parte delle regioni dette Saintonge e Aunis (v.); comprende anche le isole costiere di Ré e Oléron (v.). Esteso [...] città sono o dei porti, come il capoluogo del dipartimento, La Rochelle (40.000 ab.), e Marennes (4000 ab.); o dei mercati agricoli, come Saintes (19.150 ab.) e Jonzac (3000 ab.). Royan, stazione balneare sulla Gironda, è un porto molto attivo per la ...
Leggi Tutto
Dal monte Aconcagua (v.) trae il nome una provincia del Chile centrale, compresa tra il Pacifico, l'Argentina e le tre altre provincie chilene di Coquimbo a N., e Valparaiso e Santiago a S. ll suo territorio [...] e meloni) e uve, che dànno buoni vini. La valle più importante, che costituisce anche la zona più popolosa della Los Vilos, che ha un discreto porto. Oltre alla notevole produzione agricola, cui si è accennato sopra, la provincia di Aconcagua ha una ...
Leggi Tutto
È la più meridionale delle isole italiane dell'Egeo, trovandosi a 35°23′ N. e a 26°57′ E. Dipende amministrativamente da Rodi. . Ha una forma piuttosto tozza e coste prive d'insenature. Buona parte del [...] 728 ab.). Ofri, in riva al mare, allo sbocco della valle di Argos, è il centro amministrativo dell'isola. La popolazione secondariamente al commercio e all'agricoltura. La produzione agricola, assai scarsa, comprende grano, orzo, uva, ortaggi ...
Leggi Tutto
Grosso comune marchigiano (piceno), detto dai Romani Vicus ad aquas, Aquae sive ad aquas, per le sue terme famose e ricordato anche nella Tabula Peutingeriana "Asclo Piceno ad Aquas, IX m. p.". Stazione [...] posti lungo il Tronto (tra m. 270 e 2070); la superficie agricola e forestale è di 13.181 ettari, ed è costituita da buoni , di Cola dell'Amatrice. Nella vicina Paggese, 2 km. a valle, la chiesa parrocchiale ha un tabernacolo di pietra del 1510, e ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano (piceno), provincia di Pesaro, mandamento di Cagli, diocesi d'Urbino; forse il romano Pitinum mergens, Pittinum. Nel Medioevo fu detta Acquabattaglia per la sconfitta ivi subìta dai [...] kmq. con 4.533 ett. di superficie agricolo-forestale. La produzione agricola principale è di cereali, uva, ghiande. Il Acqualagna è sulla Flaminia, a 40 km. da Fano; a 8 km. a valle è il passo del Furlo con galleria romana (il Foro o la Pietra Pertusa ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio; ha una popolazione totale di 2669 abitanti. Il centro capoluogo ha 2128 ab.; è situato all'altezza di m. 276, a 1 km. di distanza dalla ferrovia Lecco-Sondrio, sulla [...] Adda. Mediante carrozzabile il centro è unito con Masino nella valle omonima, percorsa da un affluente di destra dell'Adda, 250 e 1850 m. s. m.: ha nel suo insieme una fisionomia agricola e forestale intensiva.
S. Monti, Storia ed arte nella prov. di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...