Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , il cui successo è anche imputabile alla frequente convergenza d'interessi con i settori a monte e a valle della produzione agricola.
Le ragioni che spiegano l'esistenza e le finalità delle politiche agrarie aiutano anche a comprendere le scelte ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] periodo del regno.
Alle ricorrenti cadute della produzione agricola in coincidenza e al seguito delle varie levate e Piemonte e vera e propria testa di ponte per una calata verso la Valle padana, in cambio di Alba e di una manciata di terre nel ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 73, pp. 44-57; F.J. Fernández Conde, M.C. Santos del Valle, La corte asturiana de Pravia. Influencias visigodas en los testimonios arqueológicos, BIEA 41, residenziali adatte alla necessità della vita agricola e predisposte per l'eventuale funzione ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] in tante altre realtà del Centro-Nord, era presente una cooperativa agricola, una di consumo, una di produzione e lavoro, una di generale, nelle regioni del Nord-Ovest – Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia –, che sono considerate come uno dei ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] arativi, 77.260 prativi, 60.800 pascolivi, 39.754 vallivi, e concludeva osservando come
agli inizi del XVII secolo nelle delle abitazioni residenziali non rivolte esclusivamente all'attività agricola e non situate nei capoluoghi come Padova, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] provincia Tarraconensis, la quale includeva inoltre anche la valle dell'Ebro e si estendeva fino alla costa mediterranea della zona di Toledo anche grazie a una nuova diversificata attività agricola e pastorale (de Moxó, 1979, pp. 217-251). Seguì ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] la ritroviamo utilizzata nell'altopiano di Titicaca e nelle valli occidentali occupate da Tiwanaku. Con il Periodo inca ( di canali, vale a dire quelli destinati all'irrigazione agricola e quelli usati a scopo cerimoniale. Infatti le risorse idriche ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] l’elemento cardine) e di focalizzarsi su attività a valle della produzione per presidiare il mercato finale (Viesti 2007). per es., ha fatto sì che la crisi della produzione agricola degli anni Ottanta fosse superata spostando lì la produzione, e ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] tortuosa, avara di larghe pianure, con la sola eccezione della Valle Padana, lascia vedere ovunque i segni di una antica e intensa fatica e di stentata sopravvivenza, affidando all'industrializzazione agricola e ai suoi effetti incisivi e pesanti sul ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] del mondo rurale e alla scarsa integrazione con la produzione agricola. Eppure è proprio tra la fine degli anni Cinquanta e la penisola sorrentina e le isole del golfo, mentre nelle valli alpine si scopre e si investe sulla diffusione della ‘stagione ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...