DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] D. ampi poteri per favorire lo sviluppo della economia agricola abruzzese la cui arretratezza - prima "cagione" del " di un nuovo Comune presso le più fertili ma spopolate terre della valle del fiume Sangro, a cui fu dato il nome di Ateleta, ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] in area peruviana, presso Chavín (1° millennio a.C.), nella valle di Mosna, a oltre 3000 m di altitudine, e si caratterizzò dall’utilizzo del lama come animale da soma. Prodotti agricoli e merci, anche provenienti dalle coste pacifiche e dai ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] legislative a favore della cooperazione e della piccola proprietà agricola.
Le opere successive del L. (fra cui principalmente , il L. si rifugiò con la famiglia a Luserna San Giovanni (Valle Pellice), dove morì il 6 nov. 1943.
Nel 1932, in occasione ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] aggiungere la Tierra de Campos, provincia di antica rinomanza agricola bagnata dal Pisuerga e dal Carrión, cosicché la nel 1871 (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.).Il ripopolamento della valle del Duero e delle regioni situate tra questo fiume e il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] , nelle zone chiamate Saline e Canizze, e di disboscamento nelle valli del Misa e del Nevola; promosse industria e commercio, anche e con la distribuzione delle terre recuperate alla produzione agricola egli, che era il più ricco privato del paese ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] 183; L'Opera della Federazione nazionale per laredenzione delle plebi agricole, in La Giustizia, 28 marzo 1926; N. Mazzoni Napoli 1954, ad Indicem; L. Preti, Le lotte agrarie nella valle padana, Torino 1955, ad Indicem; Le campagne emiliane nell'epoca ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] 'impianto di piantagioni di cotone a Bonito e a Melito Valle Bonito, la coltura del gelso e l'industria del filugello Corr. dell'Irpinia, 1934, n. 625, pp. 10s. dell'estratto; Id., Pionieri agricoli irpini. F. C. da Bonito, ibid., n. s., 1938, 9, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] secolo arrivano dal nord del continente grano e legno; il vino delle valli della Loira, della Senna e del Reno; le manifatture e i Oriente. Il commercio attinge e stimola la produzione agricola e manifatturiera delle regioni più interne, che viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] trono. Fa distruggere il tempio dei pagani a Uppsala nella valle del Mälaren e fa costruire una chiesa cristiana. Il pirateria, è integrata da una sempre più accentuata attività agricola nelle grandi pianure del centro. Conquistatori e mercanti hanno ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Stern e del più giovane dei Camporese, e il teatro Valle, diretto dal secondo su progetto di Giuseppe Valadier.
Nel 1821 , con Giuseppe Tambroni, l’abate Girolamo Amati, Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e Salvatore Betti, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...