BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] si fece confusa e tragica, specialmente nella valle di Iehà, dove cariche della cavalleria etiopica passim (con ampia bibl.); R. Rainero, I primi tentativi di colonizzazione agricola e di popolamento dell'Eritrea (1890-1895), Milano 1960, pp. 114- ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] 'Eritrea settentrionale - un gruppo di famiglie valdesi della Valle del Pellice, che volevano emigrare negli Stati Uniti. p. 503 e passim;R. Rainero, I primi tentativi di colonizzazione agricola e di popolamento dell'Eritrea, Milano 1960, pp. 95-114; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] industriale è più grande di quanto la locale produzione agricola può sostenere, si alimentano con il grano che, prodotto apprezzate sono anche alcune qualità spagnole, così come i vini della valle del Reno e quelli prodotti in Grecia e a Cipro. Solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] prosperità e crescita nella regione, dovuta a una ricca produzione agricola e a un buon sfruttamento delle risorse (come ad esempio più selvaggi e privi di strutture urbane scendono spesso a valle per scambiare le proprie merci e, talora, per ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] esplorare il paese dei Bogos e visitare la colonia agricola nello Sciotel del padre Stella. Assistette ad Assab Da Zeila alla frontiera del Caffa, Roma 1886, passim; C. Della Valle, Pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma-Voghera 1931, pp. 57-63 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] far aumentare il rischio di alluvioni, inondazioni e frane a spese dei centri abitati a valle; nelle aree costiere, l’abbandono dell’attività agricola può comportare il ritorno di fenomeni di paludismo e il diffondersi di malattie infettive legate ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] ; 1938, n. 55) e in Rivista delle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), 5-6, nell’insieme curate da C. Della Valle, G. Fabbiani e L. Alpago-Novello; manoscritti e disegni si conservano nella Biblioteca statale di Lucca (Wolynski, 1893, pp. 1029 s ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] Violle per determinare la quantità di calore che può ricevere dal Sole, in un dato tempo, la parte eminentemente agricola della Valle Padana, e per studiare la trasparenza dell'aria in tale regione, al fine di contribuire alla ricerca della "costante ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] al rischio idrico. In particolare, il continuo allargamento della frontiera agricola nelle regioni boschive andine comporta un accrescimento della velocità delle acque verso valle, con la conseguente perdita di materiale nutriente per le coltivazioni ...
Leggi Tutto
Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] di mutamenti nella sfera economico-socio-culturale. La produzione agricola aumentò grazie all’utilizzo degli attrezzi di ferro in sostituzione incrementata in modo considerevole, si trasferì nella valle dello Yangzijiang alla ricerca di nuove terre da ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...