MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Gastein e Greibenberg) nel Salisburgo, le miniere di piombo della valle di Gail (Bleiberg, Raibl) nella Carinzia, le miniere di a dischi, descritta da J. Mariano nel 1438 e da G. Agricola nel 1550, la pompa a stantuffi o pistoni, descritta pure da ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] quasi sedentarî, del NO., ma soprattutto nella zona agricola orientale, dai Grandi Laghi al Golfo del Messico: disposti a secco, per lo più su un'altura o all'incontro di due vallate o di due corsi d'acqua: la resistenza, almeno nella fase più antica ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] governo decise infine di affidare al Comitato il compito di "decongestionare" la valle del Po e di avviare verso le zone di bonifica, o utilizzare in genere per lo sfruttamento agricolo e industriale del paese, le masse di mano d'opera esuberanti. Il ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di gran lunga quella dei paesi a economia prevalentemente agricola che non raggiungeva neanche il 20% (287 popolazione preventivamente, per evitare di dover intervenire solo ''a valle'', quando effetti oggi latenti assumeranno proporzioni non più ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] (Crau e Camarga) raggiungono i 1000 mm. e più nella valle del Rodano. Frequenti nell'inverno le brusche variazioni di temperatura in olivo e della vite, sulla quale era basata l'economia agricola di gran parte della Provenza, ha ceduto il posto, ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] altra sala si tolsero quadri con scenette della vita agricola (soggetto anche questo assai apprezzato da parecchi musaicisti (ora nel Museo Naz. Romano). In una nicchia di ninfeo a valle dell'Incastro sulla strada di Tivoli, il rozzo ornato a volute d ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di fichi delle varietà Bordjea e Lob Ingir in Smirne e nella valle del Meandro; in Algeria, in Tunisia, in Tripolitania, l'uva Come risultato di questa politica, grande importanza agricola hanno assunta nella Confederazione la Goulburn Valley nello ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e poi signorile; ai margini di esso, in regioni più largamente agricole, la feudalità prevale sul comune e si prepara a raccoglierne l in più modesto luogo, Buoso da Doara - nel cuore della valle padana, così Tomaso II di Savoia in Piemonte. E tutti, ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] .
Il Canton Ticino offre una grande varietà di climi; dalle alte vallate dove il clima è rude e aspro, si discende alle rive dei rapidamente sviluppando, e alle più antiche tradizionali industrie agricole si sono aggiunte numerose altre, che nelle ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] espande, a scapito del settore manifatturiero, mentre l'attività agricola si riduce a una quota marginale del PIL, anche facilitata dall'esistenza di industrie già presenti, a monte e a valle, che offrano i beni intermedi di cui il settore ha bisogno ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...