NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] N. (1298-1320), in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, IV (1932A), 21, pp. 307 s. dell’ anastatica, Id., Religione e politica nella Marca, pp. 194 s., 203); La valle di Primiero nel Medioevo. Gli statuti del 1367 e altri documenti inediti, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] centroeuropee; chiare anche una facies alpina (Montebelluna, Mel, valle del Piave) e una collinare (vicentino e Lessinia) più nel santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore, Roma 2001.
Akeo. I tempi della scrittura. Veneti antichi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] ., abitante con la famiglia nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in più del fratello Giulio ), la Spagna soccorre la Religione e la Battaglia di Cadore, stampata da L. Guarimoni nel 1569. Alla composizione di ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Lutti e il teatro Sociale a Riva del Garda; nel Cadore, la parrocchiale di Perarolo (1862). Se, comunque, nelle sue della provincia di Vicenza, Milano 1971, ad Indicem.Per Arzignano e la valle dell'Agno: G. De Mori, Arzignano. Valdagno. Recoaro. Dai ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] fece il suo ingresso il 12 ott. 1466; rimase tra i monti del Cadore sino al 27 marzo del 1468, occupandosi soprattutto degli appalti delle miniere di Valle Imperina e dei rifornimenti di legname destinati all'Arsenale, cui era addossato il pesante ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] pioggia (Parigi, Musée d’Orsay) e Nozze d’oro (Comune di Venezia, Sala dei matrimoni). Nel luglio 1910 si recò a Valle di Cadore (Belluno), in cerca di dipinti di Tiziano (Serafini, 2006, I, p.57), indice della mai doma passione di collezionista di ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] ed arti...,a cura di E. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 145 ss.; Nell'ingresso di D. Bortolo De Luca a Pievano di Valle di Cadore, Belluno 1865 (l'opuscolo è formato da una "lettera" inedita di Carlo Gozzi a D. Tommaso De Luca del 10 marzo 1802 in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Imperiali, prendendo parte alla trionfale cavalcata in Cadore di Bartolomeo d'Alviano, governator generale dell' col. 461). Tuttavia, alla fine del XVIII secolo, in Prato della Valle a Padova gli fu eretta una statua, con una iscrizione.
Uomo d'arme ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] fu sempre convinto assertore e che sempre raccomandò ai suoi allievi. Ne sono testimonianza vari lavori, tra i quali quello, notevole, La valle di Resia e un’ascesa al monte Canino (in Boll. del Club alpino italiano, 1875, vol. 9, n. 24, pp. 173-217 ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] (Staffel Alp. Zermatt, 1891; Dent-Blanche-Zermatt, 1891; Valle del Cervino, 1891) e più tardi il paesaggio marchigiano ( degli Italiani, 2 ottobre 1904; P. Levi l’Italico, Alto Cadore, in La tribuna, 23 settembre 1905; V. Pica, Vitalini (Francesco ...
Leggi Tutto
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
maira
màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...