• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [30]
Arti visive [13]
Storia [10]
Religioni [9]
Europa [9]
Italia [9]
Archeologia [9]
Geografia [7]
Geologia [4]
Storia per continenti e paesi [2]

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] come Brescia e Bergamo, preferendo mantenere uno stretto rapporto con la propria realtà locale e consolidandosi in Valle Camonica, Val Brembana e altre valli. Come radio di quartiere di un sobborgo di Bolzano e con la denominazione di Radio popolare ... Leggi Tutto

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] (ed.), Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso mantovano, Modena 1984, pp. 172-179; La Valle Camonica nell'età romana (cat.), Brescia 1986. Marche: L. Mercando, La necropoli romana di Portorecanati, in NSc, 1974, pp. 145 ... Leggi Tutto

GUALA

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA Giancarlo Andenna Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] 1238-1251, in Arch. della R. Società romanadi storia patria, XXXVI (1913), pp. 663-675; XXXVIII (1915), p. 594; R. Putelli, Valle Camonica e lago d'Iseo nella storia, Breno 1923, pp. 105-137; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia… La Lombardia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAGNA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Gian Paolo Luisa Bandera Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno. La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] , p. 144; A. Roncalli, La Misericordia Maggiore di Bergamo, Bergamo 1912, p. 47; A. Pinetti, Elenco di edifici… esistenti in Valle Camonica, in Bergomum, VI (1912), p. 119 (opere del C. ad Angolo); A. Pinetti, La decorazione pittorica secentesca di S ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BASCHENIS – BERNARDINO DA SIENA – FRANCESCO BASSANO – COLOGNO AL SERIO – PANFILO NUVOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNA, Gian Paolo (1)
Mostra Tutti

DALLE CROCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma) Renata Massa Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] e Gian Francesco); F. Canevali, Elenco d. edifici monumentali, opere d'arte e ricordi stor. est . stenti . nella Valle Camonica, Milano 1912, pp. 236, 238 (Gerolamo); P. Guerrini, Iltesoro delle Sante Croci nella storia e nell'arte, Brescia 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI – STEFANO LAMBERTI – MAFFEO OLIVIERI – VINCENZO FOPPA

NAVA, Gabrio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Gabrio Maria Elena Riva – Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] di Milano, vol. VI (1952), 6, pp. 318-320; F. Murachelli, La carestia degli anni 1815-16-17 a Malonno e a Corteno in Valle Camonica e il vescovo di Brescia G.M. N., in Brixia Sacra, XXIX (1962), pp. 16-18; A. Fappani, Storia di Brescia, IV, Brescia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO CONFALONIERI

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo Marco Rochini PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] bergamasco della prima metà del Settecento, Brembate Sopra 1976, passim; G.V. Signorotto, Frati giansenisti e pietà popolare in Valle Camonica, in I Fantoni e il loro tempo. Atti del Convegno... 1978, Bergamo 1980, pp. 98-136; G. Troisi, G ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI BENEDETTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

MONTI, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Cesarina (Rina) Ariane Dröscher , Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli. Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] petrografici sopra alcune rocce della provincia di Brescia, III [1892] pp. 262-266; Studi petrografici sopra alcune rocce della Valle Camonica, V [1894], pp. 44-71). Nel 1893 passò al gabinetto di anatomia comparata di Leopoldo Maggi, dove rimase ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MANZONI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Cesarina (2)
Mostra Tutti

NANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] nuove cattedre, quella di diritto e quella di teologia morale per confessori e chierici. Investito del titolo di duca di Valle Camonica, nella nuova e più vasta diocesi non smentì le sue doti pastorali: intraprese la visita pastorale (1777-93), che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIBLIOTECA MARCIANA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI BRAGADIN – MAGGIOR CONSIGLIO

OLCESE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLCESE, Vittorio Fabio Berio OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani. Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] nella sede di Milano. Nel 1904, quando ebbe «da parte di un gruppo l’offerta di una forza idraulica in Valle Camonica» (Arch. storico Cavalieri del lavoro, b. CXXXIV, f. 4, lettera autografa 1931), propose ai Feltrinelli di costruire una nuova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
camuno
camuno agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali