• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [30]
Arti visive [13]
Storia [10]
Religioni [9]
Europa [9]
Italia [9]
Archeologia [9]
Geografia [7]
Geologia [4]
Storia per continenti e paesi [2]

BARGNANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGNANI, Carlo Leonardo Mazzoldi Appartenente a nobile famiglia bresciana, era arciprete del duomo di Brescia quando fu coinvolto all'inizio del sec. XVIII nel movimento quietistico che, dal nome del [...] inedite dei secoli XV-XIX,a cura di P. Guerrini, V, Brescia 1933, p. 67; P. Guerrini, Quietisti e pelagini in Valle Camonica ed a Brescia,in Brixia Sacra, III (1912), pp. 30-48;Id., I Pelagini di Lombardia. Contributo alla storia del quietismo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUSTERLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Tommaso Fabrizio Pagnoni PUSTERLA, Tommaso. – Figlio di Antoniolo, fratello di Guglielmo (altro personaggio protagonista di una precoce carriera in seno alle istituzioni ecclesiastiche del [...] alpino faticosamente ottenuta dai Visconti (da Valcamonica, 1698, pp. 409-416), il sindicus Antonio fu inviato in Valle Camonica allo scopo di rinnovare i contratti feudali con la vassallità episcopale camuna, che già negli anni precedenti era stata ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PUSTERLA – CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA AMBROSIANA – TOMMASO PUSTERLA – EVANGELIZZAZIONE

DOMENIGHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENIGHINI, Francesco Luciano Anelli Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] e registro della contabilità" tra le figure di Mercurio e di Cerere nell'allegoria realizzata per la Banca di Valle Camonica a Breno. Talvolta la varietà stilistica e ideale lo portava ad abbandonare l'ispirazione settecentesca per un più marcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVIDATE CAMUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIVIDATE CAMUNO (Civitas Camunnorum) V. Mariotti Centro in provincia di Brescia, situato nella media valle del fiume Oglio, che sorge in corrispondenza dell'antica città romana di Civitas Camunnorum. [...] , Carta archeologica della media e bassa Valcamonica (F. 34 Breno), Brescia 1986 (con bibl. prec.); AA.VV., La Valle Camonica in età romana. Mostra didattica, Brescia 1986; AA.VV., La Valcamonica romana. Ricerche e studi, Brescia 1987; R. Poggiani ... Leggi Tutto

BERTOLOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Cesare ** Nacque a Brescia il 19 sett. 1854 e qui studiò pittura con R. Venturi e A. Glisenti. Con varie borse di studio del comune sul legato Brozzoni, andò a Firenze (1876-1878), dove [...] della voce: M. Labò, Pittori e illustratori, C. B., in Natura e Arte ,XIV(1904-1905), 5, pp. 295-304; G. Marangoni, La valle Camonica nell'arte, C. B. e l'ultimo premio principe Umberto, in Cultura moderna, XXIV (1915). pp. 292-300; V.Lonati, C. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Silter DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Silter DOP Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta dura prodotto nei comuni delle Comunità Montane di Valle Camonica e del Sebino Bresciano in provincia di Brescia, nella regione [...] Lombardia. È ottenuto prevalentemente da latte crudo stagionato almeno 100 giorni di bovine delle razze Grigio Alpina, Pezzata Rossa e Bruna; quest'ultima deve rappresentare almeno il 60% delle vacche ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE CAMONICA – LOMBARDIA – FORMAGGIO – VACCINO

Lovere

Enciclopedia on line

Lovere Comune della prov. di Bergamo (7,4 km2 con 5407 ab. nel 2008), situato sul Lago d’Iseo, a 208 m s.l.m. Vi convergono le strade della Val Camonica, della Borlezza e della Valle Cavallina. Industrie siderurgica [...] e meccanica; attività commerciali; turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL CAMONICA – LAGO D’ISEO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lovere (1)
Mostra Tutti

Brescia

Enciclopedia on line

Brescia Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] confine meridionale. Il territorio è per più della metà montuoso e collinoso, comprendendo la Val Camonica (Oglio), la Val Trompia (Mella) e la bassa valle del Chiese, con i rilievi interposti culminanti nel massiccio dell’Adamello. L’agricoltura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – PANDOLFO III MALATESTA – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescia (10)
Mostra Tutti

blenda

Enciclopedia on line

Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli [...] o in aggregati, spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle Brembana, in Val Camonica, nell’Alto Adige. Magnifici cristalli provengono dalla Valle di Binn nel Vallese, da Rodna in Transilvania, da Plibram in Boemia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – VALLE SERIANA – VAL CAMONICA – TRANSILVANIA – SFALERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenda (2)
Mostra Tutti

Gleno

Enciclopedia on line

Gleno Monte delle Alpi Orobie orientali (2883 m), tra la Valtellina e la Val Camonica. Sui suoi fianchi meridionali si apre la Valle del G., percorsa dal torrente omonimo. La diga che ne sbarrava il corso crollò [...] nel 1923 facendo una strage nelle valli sottostanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL CAMONICA – VALTELLINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
camuno
camuno agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali