Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] i toponimi siano altrettanto ufficialmente bilingui. Ma se è naturale incontrarli per es. in Alto Adige (italiano/tedesco) o in Valled’Aosta (italiano/francese) è meno ovvio che si trovino ad Alghero, dove, accanto all’italiano, le diciture sono in ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] che hanno diffuso nel mondo, grazie al cognome, i propri toponimi d’origine o quelli dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Naselli di Comiso (1606) in onore di sua madre Beatrice d’Aragona Branciforte; Barcellona Pozzo di Gotto ripete il nome del Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] bosco o di campo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia. I toponimi Fara, indicanti ‘(insediamento) di una tribù in profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] più frequenti di questo tipo sono, nell’ordine, Porcu, Cossu, Puddu, Mereu, Frau, Marongiu, Orrù, Canu, Casu e Garau. Perché la Valled’Aosta abbonda di cognomi terminanti in -az oppure -oz?È un falso suffisso, che in genere indica toponimi da cui si ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] maggioranza degli italiani è poco consapevole. Quasi tutti sanno, genericamente, che c’è chi parla francese nella Valled’Aosta/Vallée d'Aoste o il tedesco in Alto Adige/Südtirol. Assai meno conoscono l’esistenza di minoranze slovene nel Friuli ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita...
Valle d'Aosta DOP
(Vallee d'Aoste DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella valle della Dora Baltea in provincia di Aosta, nella regione Valle d'Aosta. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito, novello,...