Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] di Scherzi di ferragosto: «[…] e Torello si faceva un punto d’onore di sorpassarle tutte, senza suonare il clakson, senza guardare profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] sé stante, trafugato, scambiato, perduto e ritrovato tra le carte d’ufficio; è etichetta in senso letterale: quella del vino, profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Le principali tipologie di cognomi sono: da patronimici e matronimici, da luoghi di provenienza o di residenza, da nomi di mestieri e attività e da soprannomi. Da questo punto di vista, le varie zone del territorio italiano presentano difformità. In ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] linguistiche.Si tratta di forme patronimiche (Cirimboldo a Capizzi-Me, D’Iseppo a Vigo di Cadore-Bl, Di Zipaolo a Procida e profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] centro del Messinese. Bova l’attore Raul più che il comune d’origine greca del Reggino. Modigliani fa pensare a un grande pittore profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valled’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] , Treccani.it Villa, in Enciclopedia Treccani, Treccani.it Villaggio, in Enciclopedia Treccani, Treccani.it Immagine: Etroubles invernale. Valled'Aosta, Italia Crediti immagine: Patafisik, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita...
Valle d'Aosta DOP
(Vallee d'Aoste DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella valle della Dora Baltea in provincia di Aosta, nella regione Valle d'Aosta. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito, novello,...