Comune della Valled’Aosta (209,6 km2 con 2983 ab. nel 2008), a 1224 m s.l.m. Nel territorio comunale è compresa tutta la parte italiana del massiccio del Monte Bianco. Località di villeggiatura estiva [...] sport invernali; base di escursioni, presso il capolinea della funivia per Chamonix.
Stadio di C. Nella cronologia geologica, termine introdotto da V. Novarese per indicare uno dei tre stadi di ritiro della glaciazione würmiana nella Valled’Aosta. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] alpini: nel 1964 fu inaugurata la galleria del Gran San Bernardo, tra Valled’Aosta e Vallese; nel 1965 fu aperto il traforo del Monte Bianco, che collega la Valled’Aosta alla Savoia; nel 1980, infine, sono stati inaugurati il traforo del Fréjus ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Da lui prende nome la gastaldite, una varietà di glaucofane (silicato di magnesio e calcio) che si trova in Val Chisone e in Valled'Aosta.
Fonti e bibl.: Necr. in Annuario della R. Univ. degli studi di Torino (a.a. 1879-80), Torino 1880, pp. 103-114 ...
Leggi Tutto
(o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si [...] rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco; Valled’Aosta).
La locuzione Mg, Fe-perowskite indica la fase mineralogica (Mg, Fe)SiO3, che si ritiene predominante nel mantello inferiore, nella struttura densa della perowskite. Essa si ...
Leggi Tutto
Serra d’Ivrea Grande apparato morenico sulla sinistra dello sbocco della Valled’Aosta. Rappresenta la morena laterale sinistra delle fasi rissiane e würmiane della glaciazione quaternaria del grande ghiacciaio [...] della Dora Baltea. Ha inizio alle pendici della Colma di Mombarone e, dopo un percorso rettilineo e con digradazione regolare di circa 25 km, termina nella pianura presso Cavaglià ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Crema il 1° dicembre 1868, morto a Bordighera il 23 febbraio 1948. Ufficiale, si congedò nel 1919; ma aveva da tempo iniziato ricerche mineralogiche. [...] 1919; Miniere di manganese della Liguria, in Rendiconti Ufficio Ricerche e Invenzioni, 1922; Minerali di manganese della Valled'Aosta, ibid.; I minerali uraniferi e le sorgenti di acqua radioattive della miniera di Lurisia presso Roccaforte di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Maria Piazza
Geologo, nato a Castell'Alfero presso Asti il 29 ottobre 1859, morto a Roma l'8 maggio 1932. Entrò nel 1884 a far parte del R. Corpo delle miniere, per passare in seguito [...] piemontese" ed i calcari cristallini a crinoidi intercalati nei calcescisti presso Villeneuve m Valled'Aosta (ivi 1909); I giacimenti di antracite della Valle dï Aosta (in collaborazione con A. Stella, ivi 1912); Sulla tettonica delle Alpi Cozie ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e l'intera pila di falde a vergenza europea, dalla culminazione tettonica dell'Ossola-Ticino alla depressione assiale della Valled'Aosta e al settore elvetico. La fig. 19 mostra la parte di catena che è accessibile alle osservazioni sul campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] già Vitaliano Donati, nel 1751, era stato invitato a compiere un viaggio mineralogico nelle Alpi della Savoia e della Valled’Aosta. La fondazione, nel 1757, dell’Accademia delle scienze di Torino consentì di riunire un gruppo di studiosi – in genere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dominio alla Valle Padana, d’argento sbalzato nel duomo di Milano. Importanti, e in relazione con Galliano, gli affreschi del battistero di Novara. Altri affreschi significativi nell’I. settentrionale in età ottoniana sono quelli di S. Orso ad Aosta ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...