Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...]
Profilo socioeconomico e criticità ambientale del bacino del Po
Il bacino del Po interessa sette regioni (Piemonte, Valled’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana) e la Provincia Autonoma di Trento; vi sono compresi 3210 comuni ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] z. franche portuali, o punti franchi, di Brindisi, Genova, Messina, Napoli e Trieste. Non sono vere e proprie z. franche la Valled’Aosta e la parte della provincia di Gorizia posta tra il confine sloveno, l’Isonzo e il Vipacco nei comuni di Gorizia ...
Leggi Tutto
Passo all’estremità occidentale delle Alpi Pennine (2473 m s.l.m.), sul confine italo-svizzero, che congiunge l’alta valle del G., laterale della Valled’Aosta, all’alta valle del Drance, affluente del [...] −26 °C), con frequenti nebbie e nevicate.
Dal 1964 un traforo stradale (5855 m) collega Saint-Rhémy-en-Bosses (Aosta) con Bourg-Saint-Pierre (Martigny). Sul lato italiano un raccordo autostradale, lungo 10 km, porta all’imbocco della galleria che ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Torino 1902 - ivi 1971), figlio di Piero; prof. di geografia dal 1935 e di geografia economica dal 1949 nell'univ. di Torino, presidente della Società geografica italiana dal 1969, vicepresidente [...] , 1960; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte e della Valled'Aosta, 1971), altri riguardano l'intero territorio nazionale (Ambiente fisiogeografico e ampiezza della proprietà terriera, 1938; Italia geoeconomica ...
Leggi Tutto
Architettura
Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto di regola a strutture di sviluppo verticale, come campanili, pinnacoli, contrafforti; è costituito da un elemento piramidale molto allungato, [...] appuntita costituita da strati o banchi raddrizzati sino a raggiungere talvolta la verticale. Le g. sono frequenti, in Italia, nelle Alpi Occidentali; il termine, nella forma fr. aiguille, è frequente nella toponomastica di cime della Valled’Aosta. ...
Leggi Tutto
Valsavarenche Una delle valli confluenti in quella della Dora Baltea (Valled’Aosta), sul lato idrografico destro. Ha origine dal Colle del Nivolet, nel gruppo montuoso del Gran Paradiso, assume un aspetto [...] regolare a Pont, scende poi incassata e fra strette pareti, levigate dalla esarazione glaciale, sino a Introd. Pochi sono i centri vallivi, tra i quali Degioz, sede del comune di Valsavarenche (139 km2 con 190 ab. nel 2008, detti Valsavareni). ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi dell'Italia nordoccidentale. La D. Baltea (160 km; bacino di 4.300 km2) è il maggiore delle Alpi piemontesi e percorre tutta la Valled'Aosta; nasce nel massiccio del Monte Bianco e affluisce [...] al Po presso Chivasso. La D. Riparia (125 km; bacino di 1.230 km2) nasce presso il colle del Monginevro e affluisce al Po a Torino. Hanno entrambi regime torrentizio. ...
Leggi Tutto
Serra d’Ivrea Grande apparato morenico sulla sinistra dello sbocco della Valled’Aosta. Rappresenta la morena laterale sinistra delle fasi rissiane e würmiane della glaciazione quaternaria del grande ghiacciaio [...] della Dora Baltea. Ha inizio alle pendici della Colma di Mombarone e, dopo un percorso rettilineo e con digradazione regolare di circa 25 km, termina nella pianura presso Cavaglià ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colle del (XXX, p. 620)
Giuseppe Caraci
Il Piccolo San Bernardo. - Il Trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione alla Francia di parte (3,2 kmq.) del comune [...] di La Thuile (appartenente alla Valled'Aosta), con l'Ospizio, la Cappella Chanoux, il lago Longet e la Chanousia (giardino sperimentale alpino). Il nuovo confine, dalla Cima Lancebranlette raggiunge la colonna Joux (m. 2188), il M. Belvedere (m. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] già Vitaliano Donati, nel 1751, era stato invitato a compiere un viaggio mineralogico nelle Alpi della Savoia e della Valled’Aosta. La fondazione, nel 1757, dell’Accademia delle scienze di Torino consentì di riunire un gruppo di studiosi – in genere ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...