Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] manifatture. Fra questi imprenditori vi furono i Sella di Valle Mosso: fu uno di loro, Pietro, a introdurre da quel momento, la sua attività conserviera si allargò dai piselli a numerosi altri prodotti (tartufi neri, funghi, asparagi, carciofi, pesche ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] , più a sud, venivano sfruttate saline associate a peschiere; nel 1196, l'abate di San Grisogono di vallate del versante italiano, fino a Chiusa e all'altopiano vicentino (17).
In tali condizioni la concorrenza con il sale chioggiotto, assalito da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] soprattutto con la bassa e media valle del Tevere, interessando Roma, di produzione ceretana con scena di pesca o nella scena di battaglia del partire dall'88 a.C. dopo il sacco dell'isola da parte del generale di Mitridate, Archelao. Più di 20.000 ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] un uso eccessivo, politico e talvolta improprio della Lista rappresentativa da parte degli Stati, a scapito degli altri strumenti, il Comitato pavese, la pesca, la cantieristica navale a Monte Isola, il bacino minerario dell’alta valle Seriana ecc., ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] e il 2005 su progetto di Gino Valle, è il solo edificio realizzato da un architetto estraneo allo studio Gregotti.
La frutteti pubblici assegnati a singoli coltivatori, cinque laghi per la pesca, oltre a diversi campi di grano nei quali sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] bovini, caprini, pesci, tartarughe e coccodrilli. La seconda struttura era rappresentata da un basso omonimo regno in contatto con l'Egitto, nella media valle del Nilo. Successivamente, resti architettonici imponenti sono stati documentati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Pleistocene la valle di C. era infatti circondata a est, ovest e sud da alte montagne, che potrebbero avere agito da barriere naturali piantate dopo il raccolto), di larve di insetti, di pesci catturati con le mani e di rospi. Sui Tasaday ebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] - inizi del VII sec. d.C.), definito "stile B di Phnom Dà". Nelle valli ai piedi delle colline si sono inoltre conservati il tempio Asram Maha Rosei ( a numerose ossa di uccelli, serpenti, rettili e pesci, come pure di animali di grande taglia ( ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Ande Centrali abbandonò forme di vita basate sulla raccolta, la pesca e la caccia e in minor misura sull'orticoltura ed entrò all'aperto quasi orizzontalmente contro la pendenza del suolo (davalle a monte); poi, una volta raggiunta una profondità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] comunicazione fluviale, dalle carovaniere che seguivano la valle del Nilo e che da essa si dipartvano verso il deserto orientale, e noci di cola, provenienti dalle regioni meridionali, con pesce del delta interno del Niger, sale, datteri e cavalli ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...