Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] , commercio, monetazione e finanze, pesca ecc.), se non rinunziano ai in una cultura determinata sono ritenuti irrilevanti da questo punto di vista, che è maggio 2005, a cura di G. Adamo, V. Della Valle, Firenze 2006 (in partic. T. De Mauro, Dove ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] a gruppi di cacciatori-raccoglitori, in gran parte dediti alla pesca. Oggi si tende a rivedere questo giudizio e ad attribuire proposta da Sh. Kuwayama.
Ricordiamo infine che un buon lavoro di ricognizione si va svolgendo in questi anni nelle valli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] coordinò le Camere di commercio nella raccolta dei materiali da inviare in Inghilterra. Su un totale di 28.653 ’elettricità, il padiglione della caccia e pesca e dell’acquario, il villaggio del di belle arti a Valle Giulia nella Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] vallate alpine e nelle regioni mediterranee. Esse comprendono i dolmen, camere funerarie a volte precedute da un corridoio e ricoperte da che nell'economia vennero a ricoprire l'attività di pesca e la raccolta dei molluschi, influirono anche sul ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] almeno regioni centro-europee, come l’Alsazia, e l’intera valle del Nilo). Il fatto è, ammette Matvejević, che non si dall’India, le pesche dalla Cina, attraverso la Persia, la canna da zucchero dalla Cina in Egitto, da dove arriva nella Sicilia ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] quanto riguarda agricoltura, caccia, pesca) e con il Ministero l'impatto dell'attività di sfruttamento dei beni.
A valle sono previste attività di controllo in senso stretto ( VAS e AIA.
La VIA, che ha funto anche da modello per la VAS e l'AIA, è la ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , sono circondati da quarantotto riquadri marginali con immagini di creature marine favolose, scene di pesca e, nelle Zarafshān, in particolare intorno alla città di Isfara e nella valle meridionale del Farghana. Nella maggior parte dei casi, si ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] del Fiume Wei e del Fiume Giallo, riso nella media-bassa valle dello Yangtze) affiancata da allevamento (cane, maiale, gallinacei, bufalo, forse caprovini) e, ancora, da caccia-pesca e raccolta. Nel Nord, la più ampiamente distribuita e meglio ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] -barca, che servono anche per andare a pesca, sono dotate di una cucina e di letti mondo ci sono ancora popoli nomadi, che vivono muovendosi da un luogo a un altro: essi portano con sé , e poi fatta scendere a valle all'interno di condotte. La forza ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Levante nelle oasi del Deserto Libico nell'Olocene iniziale e da qui nella bassa valle del Nilo nel corso del V millennio a.C. bovini, la caccia, la raccolta di piante selvatiche e la pesca, in contatto con quelle del Basso Egitto e del Levante. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...