Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] diversi da noi, di cui si conservano molti scheletri. Il primo è stato scoperto a metà dell’Ottocento scavando nella valle barche probabilmente non servivano, perché il pesce abbondava in mare e potevano pescarlo a riva. La cultura, esattamente come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dei villaggi agricoli della bassa valle tiberina. Dai centri di pesce e importanti collettori dei prodotti dell'interno, in particolare dell'avorio e dell'oro. Il secondo circuito commerciale occidentale era orientato verso il Mediterraneo, da ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] alle grandi eruzioni, trascinarono a valle l'enorme quantità di materiali si riducesse al piccolo cabotaggio e alla pesca. Né al traffico di terra erano adatti , un vero e proprio saggio di monumentalità ci dà E. con la quadriga in bronzo che doveva ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] vallivi, ai limiti di conoidi detritici (p.es. Soman; Romagnano; Gaban; Pradestel; Vatte di Zambana con sepoltura di un individuo femminile di circa 50 anni). L'economia di sussistenza era basata su caccia, pesca «importati» da una valle all'altra, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] dalla provincia occidentale del Gansu alla media e bassa valle del Fiume Giallo fino alle provincie nord-orientali di sussistenza basata sull'allevamento, la caccia e la pesca affiancate da un'agricoltura ancora primitiva. A Chahai sono stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] .C. un’armata babilonese si insedia in due piazzeforti nella valle dell’Eufrate. Il re di Mari, domata la rivolta interna cinque mesi, durante i quali il re è accompagnato da una gran parte del suo entourage e che ci (caccia, pesca, la raccolta ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di attività, da una industria litica a ritocco bifacciale foliato e da una economia mista di caccia, pesca e raccolta minerale dalle zone di estrazione a quelle di trasformazione (valli intermontane della Semireč´e e della Zungaria). In queste ultime ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] pesca sui pantani Varano, Lesina e Sant'Egidio. Inoltre controllava Manfredonia, città fondata nel 1263 da Manfredi foresta di San Gervasio. Il controllo del monte Vulture e della valle di Vitalba, attribuitogli il 30 luglio 1300, fu invece assegnato ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] nelle descrizioni dei giardini allietati da fontane e dapeschiere; a proposito dei giardini d , 1909-1935. G. Fortunato, Il castello di Lagopesole, in Notizie storiche della Valle di Vitalba, V, Trani 1902 (poi in Id., Scelta di pagine storiche, ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] di foresta da disboscare e coltivare. Viceversa, in gran parte delle zone montuose della Nuova Guinea, le strette valli fra i loro attività specialistiche: il resto del tempo lo dedicano alla pesca e all'agricoltura, come tutti gli altri.
I villaggi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...