Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] servivano per armare strumenti compositi per la caccia, la pesca e la raccolta di piante selvatiche. La lavorazione connessioni con l’area della valle del Giordano, ma allo stesso tempo si distinguono da esse tanto da definirne una facies a parte: ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] dal santuario di Fortuna, nella valle Murcia, tra l'Aventino e un'abitazione fornita di cortile e fiancheggiata da una strada orientata N-S risalgono alla Sulle tombe del Tuffatore e della Caccia e Pesca. Proposta di lettura iconologica, in DArch, V ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] alloctona diffusa su vaste aree, ad esempio la selce della valle del Dnestr e del Pruth e la selce erratica della Slesia sarebbe collegato allo svolgimento di spedizioni di pesca. Le indagini condotte da C. Perlès hanno anche dimostrato che ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] poi la Palestina, circa 90.000 anni fa, e da lì arriva a colonizzare tutti i continenti. L'ingresso in a cacciare a distanza ravvicinata. Nella pesca vengono utilizzati arpioni a una o e altre piante eduli. Nelle valli tra il Tigri e l'Eufrate ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] le due innovazioni testimonierebbero il passaggio da un'economia di caccia-pesca e raccolta verso una primitiva orticoltura. asce-pugnale (ge) in pietra derivate da prototipi in bronzo della valle dello Yangtze evidenziano il contatto con il ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] Grotta del Farneto, Monte Castellaccio, Valle Felici, grotte della Gola del Sentino), tutti legati da vincoli di affinità tra loro e prevedibilità del loro rendimento in termini quantitativi), caccia, pesca e raccolta, tranne, come s'è visto, nell ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] alcuni siti si localizzano lontano dalla costa, in qualche valle, o sono ubicati sulla montagna prospiciente la costa, raggiungendo corredo funebre costituito da ornamenti, strumenti e resti di fauna.
L’economia era basata sulla pesca e sulla caccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Swamp, riscontrata anche in altri fossili pleistocenici scoperti nella valle del Murray e a Cossack, ha dato origine ad caso ad esempio degli strumentari per la pesca, composti prevalentemente da ami e pesi e dagli utensili impiegati nella ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Di qui nacque lo scritto La pesca lungo le coste orientali dell'Adria di Tolmino (Most na Soèi), nell'alta valle dell'Isonzo, oggi in Slovenia, una fra di Santa Lucia, che in quegli anni fu esplorato anche da J. Szombathy (1886-90) ed E. Maionica (1890 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] molto ampio comprendente a ovest la valle del Balikh, al centro buona parte scambio. Il sito di Musular dista solo 400 metri da Aþikli e copre un periodo tra il 7500 ma allo stesso tempo viene praticata la pesca, l’uccellagione e la caccia al ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...