LURIA, YiŞḥāq (Isacco)
Umberto Cassuto
Mistico ebreo, detto di solito Ărī, cioè "il Leone", dalle iniziali dei vocaboli ebraici ashkĕnāzī rabbī Yiṣḥāq, "il tedesco maestro Isacco", ovvero ădünēnū rabbī [...] volta un'ampia esposizione del sistema luriano, il ‛Ēmeq ha Melek (Valle del re) di Naftālī Hirsch Bacharach.
L. riuscì a ridurre a sistema le fantasiose concezioni dei cabbalisti precedenti, associandovi concezioni originali sue e fondendole in un ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] gli assedî vittoriosamente sostenuti a Canossa contro le forze deire italiani Berengario e Adalberto procurarono ad Azzo Adalberto, della Cronaca di Giordano) la regione tra l'alta valle del Serchio e la montagna frignanese, antico territorio del ...
Leggi Tutto
Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché [...] lo più cercava la comunicazione con Dio nella pace dei monti e delle valli, Eliseo l'otteneva anche ricorrendo all'efficacia della Osea (I, 4-5). Finalmente, vicino a morte, predisse al re d'Israele, Gioas, che avrebbe vinto tre volte i Siri (ib., ...
Leggi Tutto
STIRLING (A. T., 49-50)
F. G. RENDALL
Clarice EMILIANI
Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] nei secoli XV e XVI, quando era usato come residenza deire scozzesi. Caratteristica principale è il salone del parlamento, un' è limitato al Carse e al Dryfield, che occupa il fondo delle valli più ampie. L'orzo e l'avena, insieme alle patate e ...
Leggi Tutto
TOLOMEO III Evergete I (Εὐεργετής), re d'Egitto
Evaristo Breccia
Figlio del precedente e di Arsinoe I, la sposa allontanata dalla corte quando Tolomeo II contrasse le nuove nozze con la sorella Arsinoe [...] a riportare dalla Babilonia le statue deire egiziani e altri oggetti sacri rapinati dai Persiani. Ma non poté cogliere a lungo e stabilmente i frutti della vittoria, perché costretto a un sollecito ritorno nella valle del Nilo, agitata da tentativi ...
Leggi Tutto
LAZZARO (Lazar), Hrebeljanovič
Principe serbo, figlio di Pribac, cancelliere dello zar Dušan, nato intorno al 1329 a Prilepac, morto a Kosovo nel 1389. Padrone della regione di Rudnik nel 1370, divenne, [...] Le sue terre si estendevano lungo la valle della Morava da Belgrado a Novobrdo e nelle regioni limitrofe. Non si è però mai firmato né re né zar, ma solo "knez" (comes) e sino al 1386 riconosceva la sovranità deire d'Ungheria. Risiedeva di regola a ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Con i Longobardi fu residenza di re Alboino, poi sede di un ducato. Valli Veronesi.
Contrariamente a quella comunale, la popolazione provinciale ha presentato negli ultimi decenni una dinamica positiva, in gran parte riconducibile all’espansione dei ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nel pugno, il 2,3% i Verdi per la Pace, il 2% l'Italia dei valori, l'1,7% l'UDEUR-Popolari. Nella coalizione di centrodestra, Forza Italia raggiungeva Valle di Susa.
L’8 agosto 1381 fu conclusa a T., tra i rappresentanti di Venezia, di Genova, del re ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno di lotte continue, mantenendosi fedele ai re sassoni contro i Danesi, conservando suoi cittadini (1131) il diritto di nomina dei magistrati, quello di essere giudicati entro le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] al Golfo di Aqabah, comprendendo la valle del Giordano e il Mar Morto Stato la Cisgiordania, nel 1972 il re Ḥusain formulò un progetto di regno presto rotto e seguito da un nuovo deterioramento dei rapporti. Maggiore successo ebbe la politica a favore ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...