• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3000 risultati
Tutti i risultati [3000]
Biografie [782]
Storia [594]
Arti visive [512]
Archeologia [391]
Geografia [207]
Religioni [183]
Architettura e urbanistica [151]
Europa [132]
Diritto [115]
Storia per continenti e paesi [93]

L’arte amarniana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte amarniana Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Akhenaton è il personaggio più controverso della storia egiziana: c’è chi [...] parzialmente riempito con i mattoni di calcare che chiudevano la tomba quando il corpo del faraone fu trasferito nella Valle dei Re. Il villaggio degli operai Fuori della città è stato scoperto un villaggio, costruito per ospitare gli operai addetti ... Leggi Tutto

ABIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994 ABIDO (v. vol. I, p. 5) M. C. Betrò Le strutture funerarie delle prime due dinastie rinvenute ad A. restano di interpretazione incerta. Il carattere regale di questi [...] appellativo di «templi- cenotafi» essendo collegati non alle tombe dei re a cui erano dedicati, tutte nella Valle dei Re a Tebe, ma piuttosto alla tomba del prototipo divino del re morto, Osiride) hanno ricevuto in questi ultimi anni nuova attenzione ... Leggi Tutto

DE CONCINI, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Concini, Ennio Serafino Murri Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] attico (1963) di Gianni Puccini. Ma a conferma della varietà dei suoi registri narrativi è da segnalare la collaborazione con Germi ‒ già eroe del cinema muto italiano ‒ in Maciste nella valle dei re (1960) di Carlo Campogalliani, al meno epico e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – MASCHERA DEL DEMONIO

CAMPOGALLIANI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campogalliani, Carlo Stefania Carpiceci Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] la sua carriera all'inizio degli anni Sessanta con film appartenenti al genere storico-mitologico, come Maciste nella valle dei re (1960), Ursus (1961) e Rosmunda e Alboino (1961), per i quali sperimentò anche il cinemascope. Bibliografia R. Chiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ANONIMA AMBROSIO – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI

TUTANKHAMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn) A. M. Roveri Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] nome di Tutankhaton in Tutankhamon. Morì prima di raggiungere i vent'anni e la sua tomba, intatta, fu ritrovata nella Valle dei Re nel 1922 da H. Carter. Moltissime sono le raffigurazioni di T. provenienti sia dalla sua tomba, sia dai templi delle ... Leggi Tutto

THUTMOSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUTMOSIS A. M. Roveri Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] 'Egitto e fu probabilmente il primo a esser sepolto nella Valle dei Re (v.). Lasciò la successione alla figliastra Hashepsowe, moglie di una singolare rispondenza nella struttura del volto del re rilevata dalla sua mummia (G. Elliot-Smith, ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE Red. Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] ‛ a Tebe intorno al 1000 a. C.; G. B. Belzoni nel 1823 donò il coperchio del sarcofago di Ramesses III proveniente dalla Valle dei Re (il resto del sarcofago è ora al Louvre). Altri oggetti furono acquistati dagli scavi di Flinders Petrie e di altri ... Leggi Tutto

Horemheb

Dizionario di Storia (2010)

Horemheb Ultimo faraone della XVIII dinastia (1323-1295 a.C.). Pose fine a un periodo travagliato della storia egiziana (eresia amarniana), segnando l’ascesa dei militari al potere (età ramesside). Era [...] ebbe un’intensa attività di costruttore sia a Menfi sia a Tebe. Prima di divenire faraone si era fatto costruire una tomba a Saqqara, ma fu sepolto nella Valle dei re in una tomba la cui decorazione, non finita, richiama lo stile dell’arte amarniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – TUTANKHAMON – AKHETATON – PALESTINA – SAQQARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horemheb (1)
Mostra Tutti

Deir el-Medina

Dizionario di Storia (2010)

Deir el-Medina Nome moderno del villaggio egiziano in cui risiedevano gli operai delle tombe reali di Tebe (Valle dei Re e Valle delle Regine, dinastie XVIII-XX). Il villaggio possedeva strutture amministrative [...] e scuole proprie, un tempio e una necropoli. Dalle sue discariche provengono molti documenti, papiri e ostraka, testimonianza delle pratiche funerarie, della struttura socioeconomica e della vita quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: VALLE DEI RE – NECROPOLI – OSTRAKA – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deir el-Medina (1)
Mostra Tutti

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , fino alla stretta di Bard, è in possesso dei Merovingi, che regnano sopra la Borgogna. Dopo le divisioni dell'impero di Carlomagno, nel sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 300
Vocabolario
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scéndere
scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali