MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] doge Leonardo Loredan, poi dal re di Napoli Alfonso II, paesi delle vicine montagne che dividono le valli dell’Oglio e del Mella. Sembra infatti ritrattistica non omologabile a quella del Romanino o dei Veneziani, per quel tanto di incoerente, di ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] i Colonna e i della Valle, in lotta contro gli Orsini, condusse alla devastazione dei palazzi delle due prime famiglie. plebiscitato e poche ore dopo venne dato l’annuncio ufficiale. Il re e i cardinali spagnoli ritennero di aver vinto la partita e i ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] due Paesi.
Il 27 agosto 1923 venne programmata una perlustrazione nella valle del Drin, a sud di Scutari. Assieme al maggiore Luigi , legittimandolo di fronte al ‘partito del Re’ e anche tra la gran parte dei popolari e del mondo cattolico. In quelle ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Colombo che si reca dal «re de Spagna portoghese» proclamando la nostra il 14 novembre 1905 al teatro Valle di Roma, replicando il 4 marzo Bologna 1943, pp. 99-115; U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati [1895], Firenze 1946, pp. 239-248; F. Sarazani, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] dove Stanislao Augusto Poniatowski, ex re di Polonia e ospite imperiale, del parco, come per esempio della valle degli stagni, della valle rossa, della betulla bianca o del il contratto con la Direzione dei teatri imperiali gli venne rinnovato ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] al re. Solo nell'autunno del 1403 Maria di Borgogna fu consegnata allo sposo. Questi ebbe dalla sua unione numerosi figli, dei quali così nella pianura padana, come anche nella stessa valle del Rodano, nella quale la monarchia francese aveva ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] da Borja nella valle dell'Ebro. Essa vantava una discendenza da don Pedro de Atares, eletto re di Aragona e signore relative al pontificato di C. III si trova in L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 649-786.Fonti importanti per la vita e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] sosta, ed attraversata la tribù dei Ciora, il 23 novembre arrivarono a Saka, capitale del re del Limmu, Abbà Gommoli, Let Marefià, Milano 1931, pp. 195-199; C. Della Valle, I pionieri italiani nelle nostre colonie. Appunti storico-bibliografici, Roma ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] scriveva al podestà di Sermide affinché nella valle del podere donato al C., " Massimiliano e con il re di Francia Luigi XII contro abbastanza da aver avuto la possibilità di musicare il primo dei madrigali di cui si abbia notizia di L. Cassola, ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] coniugò con Beatrice figlia di Galvano dei conti di Lancia (1271-1301), discendente di re Manfredi di Svevia.
In questo trattava dei 12 castelli (e relative giurisdizioni) già degli estinti Pagani di Susinana, ubicati nelle alte vallidei fiumi Senio ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...