ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] Svevia e al suo seguito di cavalieri la valle dell’Adige. Ezzelino agì dunque in perfetta , quello di una nipote di Ezzelino con re Enzo: attestati di stima da parte dell’ , la ribellione di Azzo d’Este, dei San Bonifacio e di altre grandi famiglie ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] sulle pareti destra e sinistra dei presbiterio della grande chiesa dei teatini, S. Andrea della Valle (S. Andrea dinanzi al settentrionale: l'elettore di Baviera, il principe Schönborn, il re di Polonia e il principe Johann Adam von Liechtenstein. ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] sulla Bormida, svoltasi alla presenza del re Carlo Alberto che diede il suo nome il collegio di Acqui, con quasi il 60% dei suffragi. La votazione – cassata dalla Camera nel di Quintino, notaio e sindaco di Valle Superiore Mosso. Dal loro legame il ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] verifica degli oggetti farnesiani appartenenti al re di Napoli (Arch. stor. dei Musei Vaticani, 1814-1825, Venezia 1806, III, p. 103; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle Statue di Padova, Padova 1807, pp. 336, 340 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Mondadori, 1937), rappresentata il 14 apr. 1925 al Teatro Valle di Roma con la compagnia di L. Almirante; Ilvezzo , pp. 64-73 (Ali); 1922, ibid. 1923, pp. 173-178 (L'Amore dei tre re); pp. 226-38 (L'Arzigogolo);1923, ibid. 1924, pp. 154-61 (La Santa ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] per l’altar maggiore della chiesa dei Ss. Vito e Modesto (perduti; Pascoli, 1730-36, 1992, p. 360; Della Valle, 1732, 1822, p. 312), poi vendute alla morte di Pallavicini a dei viaggiatori inglesi e quindi a re Giorgio I d’Inghilterra e oggi ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] re (cioè, con buona pace di Liutprando, tra due fratelli acquisiti). Il giorno della morte dovrebbe essere stato il 28 giugno e il luogo della sepoltura il monastero dei , una roccaforte dinastica a controllo della valle Latina, Roma 2006, pp. 32, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 truppe spagnole e austriache occuparono la valle e i territori confinanti, creando si rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] opere di Pacini ...), al teatro Valle, il Roberto Devereux; all'Argentina I grazie alla sua intelligenza, l'aveva resa capace dei suoni più dolci e della più rapida agilità. voce, è quasi di due ottave, cioè dal re basso al do acuto. Di petto, poi, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] alla mediazione del pontefice e del re di Francia, aveva condonato il bando diritti di decima ne’ comuni della Valle dell’Agno), e del bene cittadino , cfr. F. Tomasi, G. T., in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, a cura di M. Motolese ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...