CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] presentato, presso Bilèn, dal versante che limita la valle dell'Auash: la disposizione attestava l'opera erosiva attraversata la tribù dei Ciora, devastata dalla peste e dalla carestia, il 23 novembre giunse a Saka, capitale del redei Limmù, Abbā ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina di Francia dal cardinale Ottoboni, G. Faustini; Roma, teatro Valle, 3 genn. 1730; nove Quellen Lexikon, III, p. 77; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 381; U. Manferrari, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] per l'interpretazione dell'A. dei ruolo di Leucippo nell'opera La la rappresentazione delle opere Medonte Re d'Epiro di G. Sarti e Creso Re di Lidìa di G. B apr. 1783, p. 227;[P. G. della Valle], Memorie storiche del P. M. Giambattista Martini minor ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] Andromaca (dramma, libr. di A. Zeno, Roma, teatro Valle, 5 febbr. 1730); Issipile (opera seria, libr. di re magi (Genova, 1737, in collab. con D. Sarro); La distruzione dell'esercito dei Cananei con la morte di Sisara (Praga, Congregazione dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dedizione di Pola e di Valle in Istria i cui abitanti, sett. 1332). In seguito anche il re di Francia, rispondendo alla richiesta del D , III,Venezia 1855, pp. 108-38; B. Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300. Le vesti, Venezia 1886, tav. III, 1; ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] quali ricordano - come Pietro Della Valle (citato in Solerti, 1903, p e valicò le Alpi, sicché lo stesso re di Francia Enrico IV e la regina Maria A Firenze risiedeva normalmente al servizio dei granduchi e risultò sempre regolarmente stipendiata ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] metà del secolo, il G. risolse brillantemente il desiderio del re di una "sedia volante" nella residenza casertana, e nel per la regolamentazione dei lavori pubblici.
È di estremo interesse l'esteso progetto di bonifica dell'area a valle della via S ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, redei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, redei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] il sovrano e nel luglio del 749 elessero a Milano redei Longobardi il suo più giovane fratello Astolfo.
Nel prologo 315-331; C.G. Mor, Notizie storiche sul monastero di S. Maria in Valle, in Il Tempietto longobardo di Cividale, II, a cura di H.P. L’ ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] il centro di un’azienda estesa fino a Castelnovetto e Valle, a Rosasco (terre del vescovo di Pavia), in di far venire allo scoperto le trame dei fratelli Sforza contro la reggente e il si inasprirono i rapporti con il re di Napoli, a causa anche ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Ordine militare di Alcántara e fu nominato ciambellano e cameriere del re, che gli assegnò una rendita di 1000 scudi sulla ferma di Paolo Valle. A conclusione del corso sostenne l'esame de universa philosophia alla presenza dei cardinali Vincenzo ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...