Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] del Gran San Bernardo e del Monte Bianco, drenato, a valle, dall’autostrada che collega A. con Torino. La città si III re di Borgogna a Umberto Biancamano (prima metà 11° sec.), nei secoli successivi fu quasi ininterrottamente dominio dei Savoia. ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] commerciali. Si segnalano in Danimarca gli scavi dei centri di Horsen e di Hedeby; : tre sepolture principesche attribuite a re gepidi, gli Ardarichingi, di Apahida anche in Italia (Classe, San Martino Valle Caudina, Crecchio per l'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] . Un tentativo di rovesciarla, compiuto da re Costantino il 13 dicembre dello stesso 1967, valle del Luros), all'Eptaneso (Corfù, Cefalonia), all'Elide (valle è stato scavato a Isthmia il santuario dei giochi panellenici dedicato a Poseidon, fin dall' ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , poiché oltre il 50% è al di sotto dei 20 anni, mentre solo il 6% ha più milioni del 1994), le pianure e le valli, che presentano condizioni favorevoli per le colture il sigillo ittita di Kuzi-tešub, re di Carchemish. Tavolette ittite sono state ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] confederazione tribale dei Boi e nel 189 a.C. colonia latina. A Monte Bibele, nella valle dell'Idice 1984, pp. 147-75; M. Bernabò Brea, M. Cremaschi, Poviglio (RE), insediamento terramaricolo di S. Rosa, in Studi e Documenti di Archeologia, ii, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] più basso fra le regioni dell'Italia meridionale. In particola re, mentre la provincia di Potenza presenta la stessa densità (62 Maria d'Anglona-Valle Sorigliano nel primo entroterra di Siris-Polieion (forse il sito principale dei Chones: Strabone 6 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] aveva il luogotenente generale del re nel diritto costituzionale italiano. ingresso verso sud, cioè verso la valle vaticana.
Gli architetti della Rinascenza avevano, La seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] nome di Mushki. La loro sede principale è nell'alta valle del Sangario, dove attorno alla favolosa città di Mida si nuovi invasori, e l'ultimo re Mida si uccide. Il centro politico si sposta allora verso sud nelle mani dei Lidî, con Sardi capitale e ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] portò alla firma dell'accordo tra re Ḥusayn e ῾Arafāt dell'11 febbraio G. Gebel e J. M. Stark, università di Tübingen), dei siti lungo l'antica via nova Traiana (J. P. Oleson ) nel sito di Abū Ḥamīd nella valle del Giordano, dove, grazie a un ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] a ovest di X. − è presente in tutta la valle del Wei fino alla media valle del Huanghe. In tarda età neolitica (4°-3° millennio , fondata dal re Wen, e Hao sulla riva destra, fondata dal re Wu conquistatore degli Shang. Le indagini dei siti di Feng ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...