L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] due caratteri rimasti del nome del re nella spada di E.-F. un passaggio laterale. L'interno di questo ambiente è uno dei più vasti di questa tipologia in Giappone (lungh. 7, tre su un crinale che domina la valle del fiume Kizu, fu tagliato e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] -belga prelevava alla base Re Baldovino in Antartide una antiche sono ben testimoniate in vari siti in Etiopia (valli dell'Awash e dell'Omo), Kenya (livello KBS di e della Sicilia a 1,05 m dei più piccoli esemplari di Mammuthus exilis della California ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e tondi posti al centro di un cortile davanti al seggio del re ricordano le scene descritte dai poemi omerici. Nel ciclo omerico pane, subsiberiane, l'agricoltura nelle pianure costiere e nelle vallidei fiumi mancesi e coreani e l'allevamento nell ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il prospetto dell'apadāna; in alto è il rilievo con il re davanti all'altare del fuoco, mentre dal cielo scende il dio Ghirlande di Pompei e più chiaramente quelli dei Ceii. La "Tomba dorica" della valle del Cedron presso Gerusalemme è di questo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] quelle effettuate nella valle dell'Albegna e nell'Ager Cosanus o nel territorio di Tuscania. La mole dei nuovi dati a conquista da parte di Traiano, aveva sviluppato con i suoi re, e soprattutto con l'ultimo, Decebalo, un formidabile sistema di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sec. a.C. un ordinamento monarchico, come testimoniano il re (raki) Nevio Pompulledio raffigurato nel Guerriero di Capestrano o Dalla valle del Fino alla valle del medio e dell’alto Pescara, in c.s..
Id., Nuove acquisizioni dal territorio dei Vestini ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nel 600 a.C., questa volta ad opera del redei Lidi, Aliatte, in relazione ad un aumento demografico che circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle due rive del fiume Chrysorrhoas. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] tra i secoli XXIII e XXII a.C., dei contatti via mare con Melukhkha (valle dell'Indo); il rapido sviluppo dopo il 2200 a identificare con il Daiaukku che nel 715 a.C. fu sconfitto dal re assiro Sargon II e deportato ad Hama. Intorno a quest'epoca, o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] sugli 800 ha ciascuna, ma è difficile valutarne la densità), nella valle dell'Indo (Mohenjo Daro, 125 ha), in Iran (Shahr-i Sokhta , i cui estremi alla base corrispondono alla Porta dei Leoni e alla Porta del Re. Esso, inoltre, è in asse con la Porta ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l' anche in quegli anni L. de Hayes, per incarico del re di Francia, N.-C. Fabri de Peiresc (1580-1637) secolo il patrizio romano P. Della Valle (1586-1652) descrisse per primo ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...