Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] a fossa ma anche a pozzo, sono dette “dei guerrieri” e si distinguono per il ricco corredo di a quella di un re sacerdote, anche se nel di Haghia Triada in età TM III B-C, in Sybrita. La valle di Amari fra Bronzo e Ferro, I, Roma 1994, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] preso dimora nella valle e ne avevano fatto un importante centro culturale, meta di pellegrinaggi dei fedeli lungo la strada la tomba di Yuan Yi, re (wang) di Jiangyang, originariamente coperta da dipinti murali, dei quali si conservano solo quelli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] dell'industria del bronzo il mitico re Kinyras (Flin., Nat. hist., , quali l'edicola delle Camene eretta da Numa nella valle di Egeria (Serv., ad Aen., i, 8) una all'altra in cerchio, come nella fattura dei vasi a dimensioni grandi. Il fatto che la ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] il t. è identificato perfettamente fra Campo dei Fiori e S. Andrea della Valle con scena a due esedre laterali semicircolari degli architetti C. e M. Stallius e Melanippos a spese del re Ariobarzane II Filopatore di Cappadocia (I. G., iii, 541; Vitr ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] dei Metalli della valle di Cagayan sono prevalentemente prive di decorazione. Nelle Filippine la maggior parte dei - Paris 1978, pp. 59-85; N.H. Bondoc, A Re-investigation of the Espinosa Archaeological Sites, Cagayan and Kalinga-Apayo, Manila 1979 ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] .
Id., Danebury. The Anatomy of a Hillfort Re-Exposed, in P. Bogucki (ed.), Case Studies a tre leoni accovacciati, uno dei quali fu prodotto da un atelier relazione con l’antica Pyrene.
Situata sopra la valle percorsa dal fiume, la cittadella di H., ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] d.C., in iniziative militari aksumite verso la valle del Nilo. Un re aksumita il cui nome resta purtroppo ignoto, in l'Africa dall'altra. Sotto gli Ayyubidi, Aydhab divenne uno dei porti più frequentati del mondo; con i Mamelucchi l'egemonia ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Abū Ghōsh (sette miglia) e il secondo all'imboccatura della valle Bābā al-Wād (otto miglia), entrambi con il nome di ῾Abd tra il califfo di Baghdad al-Manṣūr (754-775) e Pipino redei Franchi, e tra Hārūn al-Rashīd e Carlo Magno. Eginardo (Vita ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , Maffei, Santacroce, Della Valle) si trovano fregi frammentari, G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario propria summa delle conoscenze e dei sistemi classificatori dell'antiquaria. La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] V. si può soltanto immaginare che, con l’invasione dei Cimbri del 102-101 a.C., la fondamentale valenza strategica ; quello più a valle, il cosiddetto “ponte Teodorico, V. conosce un rinnovato splendore. Il re goto pose mano a una serie di grandi ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...