La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] valle del Cefiso. Il periodo vede però anche l’acuirsi dei contrasti tra la Focide e la Tessaglia che culminarono con la cacciata dei intorno alla metà del III sec. a.C.; i re di Pergamo eressero una terrazza monumentale, l’unico ampliamento del ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] il tempio di Soleb, consacrato ad Amon da Amenophis III, uno dei più grandi al di fuori dell'Egitto. All'origine era preceduto . Piccolo, a pianta cruciforme è il tempio dedicato ad Amon-Rē῾ e a Thot da Ḥaremhab, scavato sulle pareti del Gebel Adda ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Kairatos), allo sbocco di una valle fertile. Dove poi sorse il su C. e sul suo leggendario re Minosse sono variamente interpretate. La storia di assai piccole, come la casa A, la casa B, la Casa dei Blocchi Caduti (circa m 6,80 × 6,00), la Casa ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] 6) e Columella (De re rust., ii, 4-6) 3; ad Fam., vii, 23). La pompeiana V. dei Misteri nota già nella sua prima fase del III sec., XXXI, 1926, p. 754; id., La villa di Orazio nella valle del Licenza, Roma 1930; M. Rostovtzef, in Jahrbuch, XIX, 1904 ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] che ne sostengono la cavea a valle dal lato di mezzogiorno, dalla crypta di Nerone per i solenni ludi dati in onore di Tiridate re d'Armenia (66 d. C.: Dio Cass., 63, a ville e a masserie. È uno dei complessi più monumentali e più suggestivi d'una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] come la Manahtu ("luogo di sosta") costruita da un re palestinese come base d'appoggio per le carovane egiziane dirette oasi carovaniere che collegano la valle del Nilo a quella del Niger, attraverso il Fezzan dei Garamanti.
Bibliografia
Per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] gran quantità nell'alta valle dell'Indo forniscono un e sempre viva nel mondo indiano, che gli dei amino, per la propria dimora, l'elementare avrebbe segnato il luogo in cui un tale re Shilavarman avrebbe eseguito, come ricorda un'iscrizione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] volta attraverso il potenziamento del sistema dei santuari. Nella valle dell’Eurota particolarmente importante è il un maggior controllo del culto dopo la conquista, attribuita al re spartano Teleklos o all’Agide Timomachos, il santuario fu ridedicato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] . Neppure Della Valle, la cui figura si leva ben al di sopra della schiera dei primi visitatori, , 1937-39) è ancora oggi l'unico impianto noto fondato da un re di quella dinastia accadica, la cui capitale resta ancora da trovare; mentre nel ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] (1474). La prima descrizione dettagliata spetta però a P. Della Valle il quale raggiunse P. nel 1622.
Gli scavi compiuti fino ad più possibile potenti ed efficaci.
Accadde così che il re, agli occhi dei suoi sudditi iranici, fu anche e soprattutto il ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...