La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] quello estivo nella valle fluviale. Il notevole grado di specializzazione nell'allevamento dei caprovini risulta evidente C. Greggi di migliaia di capi formavano il patrimonio privato del re, mentre lo Stato gestiva la gran parte del bestiame, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] un sistema complesso, come nella valle di Aghiofarango, nella Creta centro- come indica l'uso della scrittura e dei sigilli. I Primi Palazzi, che esistono provincia aveva una capitale: Pu-ro (Pilo) e Re-u-ko-to-ro. La prima era anche la ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] mgr per m3, e nei mari polari, forse per l'attrazione dei poli magnetici, fino a 3-8 mgr per m3).
Le miniere Macedonia (Pangeo) e nella valle dello Strimone (Strabone [xii, 3, 16). Nerone poi, per abbagliare Tiridate re d'Armenia, coprì d'o., per un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] , negli anni successivi al 44 a.C. la morte del redei Daci Burebista, che aveva creato uno stato potente e aggressivo, lasciò della Drava e quella che da qui piegava verso la valle dell’Isel. Sono note finora soprattutto alcune case d’abitazione ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , teiba = collina (cfr. Varro, De Re Rustica, iii, i, 6), attraverso le chiesa di S. Andrea, sono stati messi in luce dei ruderi, da taluno considerati relativi al Tempio di Diana la chiesa di S. Angelo in Valle Arcese, sono stati individuati i ruderi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] e XX furono un momento di grande sviluppo degli studi umanistici: re Chulalongkorn/Rama V (1868-1910), infatti, incluse la materia Borankadi " nella provincia di Kanchanaburi, identificava nelle vallidei fiumi Khwae Yai e Khwae Noi (Thailandia ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] dal Turkestan orientale (v. khotan). L'ampiezza e la fertilità della valle in cui giace, hanno fatto sempre del K. un centro politicamente e per più di un mezzo millennio dai successivi re indù, derubati dei preziosi idoli e arredi sacri e finalmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] però fronteggiare, sul fronte danubiano, l’espansionismo dei Daci guidati dal re Decebalo, senza venirne del tutto a capo. È raffigurante una scena degli Achei di Menandro.
Più a valle, all’estremità meridionale del Danubio, è Novae (Staklen). ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] Piuttosto, una maggiore analogia di composizione dei corredi si riscontra con le tombe della valle del Sarno.
La necropoli di S. nelle carte e nei portolani medievali e nel libro del Re Ruggiero, compilato da Edrisi, onde non sembra impossibile che ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] villaggio”, “capi-tribù”, “re-sacerdoti”, ecc.) o le modalità ’approvvigionamento di materie prime, in primo luogo lo stagno dei giacimenti nord-europei (ma anche l’ambra, il rame ai piedi del Burgstallkogel, nella valle del fiume Sulm (Stiria). ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...