(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Antioquia) con oltre due milioni di abitanti; l'alta Valle del Cauca con Cali (1,4 milioni di ab V. Barco (l'UP si attestò sul 4% dei voti), il quale mantenne la tregua con le FARC numeri); Arte en Colombia (1976-); Re-vista de arte y architectura en ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] confederazione tribale dei Boi e nel 189 a.C. colonia latina. A Monte Bibele, nella valle dell'Idice 1984, pp. 147-75; M. Bernabò Brea, M. Cremaschi, Poviglio (RE), insediamento terramaricolo di S. Rosa, in Studi e Documenti di Archeologia, ii, ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] struttura bipolare, centrata sugli agglomerati di Rivolta del Re (Termoli), lungo il ''corridoio'' adriatico, e , Villaggi altomedievali nell'Alta Valle del Volturno, in Almanacco del Molise, 1992, pp. 71-96.
Tutela dei beni architettonici. - Fino ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , che immette alla Porta Marina sulla valle, dove s'innalzano ancora le mura veneziane scomparse o nella distruzione da parte dei crociati del 1202 o incorporate nella cubici scantonati che recano il nome di re Colomanno d'Ungheria, il sovrano con ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Olivares per ritrarre il re. I ritratti del re e del ministro favorito di archivio: Zarco del Valle, Documentos inéditos, Madrid 1870 XXIX (1908), pp. 165-168; G. Frizzoni, Il ritratto di V. dei due milioni, in L'Arte, XII (1909), pp. 443-47; V. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] aveva il luogotenente generale del re nel diritto costituzionale italiano. ingresso verso sud, cioè verso la valle vaticana.
Gli architetti della Rinascenza avevano, La seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] lucchese di Idelfonso Nieri e la ristampa della Toponomastica della Valle del Serchio e della Lima di Silvio Pieri. Lucca istituto preventoriale "Vittorio Emanuele III re e imperatore", destinato al ricovero dei bimbi e degli adolescenti predisposti ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Narocz, con 83 kmq., è il più ampio della Polonia) e da acquitrini (valle della Dzisna). Nessun centro, all'infuori di Nowa Wilejka (12 mila ab.), poco col cugino Jagiello, re di Polonia, allontana dalla città la minaccia dei crociati e le assicura ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] Pedro Ansurez. Questo grande signore la fece capitale dei suoi estesi feudi, la ingrandì notevolmente e letterarie che vi si celebrarono sotto quel re. Nelle lotte civili, succedute alla morte mediana e più ampia della valle del Duero, nella Vecchia ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] formare il Warwickshire penetrarono nel sec. VI attraverso la valle del Severn; appartenevano alla tribù Hwicca; dopo la 45), fu creato duca di Warwick probabilmente per via dei servigi resi dal padre al re; lasciò una figlia, Anne, alla cui morte, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...