GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] dove Stanislao Augusto Poniatowski, ex re di Polonia e ospite imperiale, del parco, come per esempio della valle degli stagni, della valle rossa, della betulla bianca o del il contratto con la Direzione dei teatri imperiali gli venne rinnovato ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] sulle pareti destra e sinistra dei presbiterio della grande chiesa dei teatini, S. Andrea della Valle (S. Andrea dinanzi al settentrionale: l'elettore di Baviera, il principe Schönborn, il re di Polonia e il principe Johann Adam von Liechtenstein. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] verifica degli oggetti farnesiani appartenenti al re di Napoli (Arch. stor. dei Musei Vaticani, 1814-1825, Venezia 1806, III, p. 103; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle Statue di Padova, Padova 1807, pp. 336, 340 ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] in Genova dal 1358 e nel 1360 aiuto del pittore Giovanni Re da Rapallo (Alizeri ). In questo secondo documento B. è e anticamente nella chiesa dei francescani della stessa città (Tiraboschi su comunicazione dei Vemazza, Della Valle). Il nome di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Portici per tre mesi con lo Scopo di fare vari studi dei giuochi nel sito reale della Favorita ed altre vedute nei dintorni si fecero a Salerno alla presenza del re, e ancora le manovre militari ad Arpaia nella Valle Gaudina. Si recò poi a Persano a ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] secondo, con figure di re e profeti a mezza ruolo di grande importanza nella bassa Valle di Susa. Le due tavole ribadiscono il Pinerolese, ibid., pp. 27-40; E. Castelnuovo, Alla corte dei duchi di Savoia, in Il gotico nelle Alpi, 1350-1450 (catal.), ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] premio fu accordato a Filippo della Valle) con un rilievo in terracotta rappresentante Giosia re di Giuda consegna il denaro per . 291 s., 294 s., 370, 391 s.; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon, in L'Urbe, XXX (1967), n. 6, pp. 4, 8 ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] metà del secolo, il G. risolse brillantemente il desiderio del re di una "sedia volante" nella residenza casertana, e nel per la regolamentazione dei lavori pubblici.
È di estremo interesse l'esteso progetto di bonifica dell'area a valle della via S ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] leccarono i piedi: questa è la scena del primo rilievo. Il re lasciò libero Cerbone che fu poi eletto vescovo di Populonia; l'abitudine Della Valle indicò G., in quanto autore dell'Arca di s. Cerbone, alla pubblica stima e alla lode dei conoscitori. ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] Dalton, bibliotecario e consigliere del re Giorgio III, trovandosi in Italia, il dipinto di S. Andrea della Valle in Roma, cui seguivano il segnalare i libri e i saggi critici seguenti, alcuni dei quali apparsi dopo la scoperta dell'atto di nascita ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...