FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] titolo L'uomo, la natura e la valle padana, riprendendo l'opinione di E. Bonardi formata dalle alluvioni del Po e dei suoi affluenti in un golfo marino al generale U. Brusati, aiutante di campo del re, pubblicata in B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] fuga del presule a Benevento; dopo i gravi episodi dell'incameramento dei beni del vescovo e delle persecuzioni contro i suoi seguaci, il mura il complesso monastico sulla rocca, fondò a valle, intorno al monastero del Salvatore, sede normale dell ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] C. "per l'elezione del Redei Romani" (probabilmente nel 1764 quando Giuseppe II fu eletto redei Romani). Nel 1781 il C. sedette alla sua mensa, lo scrittore d'arte Guglielmo Della Valle e altri letterati come Dionigi Strocchi furono suoi amici. Il ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] lavoro, costituito con il patrocinio del re Vittorio Emanuele III, ma ideato e voluto del palazzo delle Belle Arti a Valle Giulia, costruito su progetto dall'architetto bronzeo destinati alla cappella ossario dei caduti in guerra nel cimitero ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] sua formazione professionale alla scuola di F. Della Valle, a Roma, dove giunse appena ventenne, tra il raffigurato nei panni di un vecchio re con un serpente al petto S. Anna e Teresa, nel piano della Porta dei Greci (1779-81), dove il M. si impegnò ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] maggiore Nerazzini, plenipotenziario italiano alla corte di re Menelik: raggiunta Addis Abeba il 22 giugno, e la seconda spediz. Bottego, Parma 1935; C. Della Valle, C. C. e la delimitaz. dei confini italo-etiopici in Somalia, in Riv. delle colonie, ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] a scioglierle e riprese ad accettare le offerte dei caffè-concerto, come il caffè Romano di Vienna. Il 18 dic. 1897 aveva debuttato al Valle di Roma, passando poi al Costanzi, dove, dopo anche di manichini, come in Do-re-mi-fa o Una lezione di musica ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] il borgo di Gattinara; la valle del Cervo e Andorno; Sordevolo e il convento dei trappisti; il principato di Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XXIV, Torino 1853, p. 627; L. Tettoni, Vita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] soddisfatto che della sua condotta "il Re fosse informato fino a Palermo". In quel Regno di Napoli (in 15 volumi, dei quali 14 apparsi a Napoli tra 1803 'Università degli Studi e nel Grande Archivio di Napoli, Valle di Pompei 1888, p. 9; M. Fava ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] Al teatro Manzoni di Milano, nella prima del Re burlone di G. Rovetta (14 genn. 1905 il 20 ottobre successivo, al teatro Valle di Roma, prese parte alla prima critica preferisse non coinvolgere nella severa condanna dei testi l'attore al tramonto. Nel ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...